Luigi Guanella: Opere edite e inedite
Luigi Guanella
Scritti pubblicistici
Lettura del testo

Parte prima Articoli de La Divina Provvidenza

1899

7. Circolare dei telegrafisti.acapo. Anno VII, n. VIII, agosto 1899, p. 59

«»

[- 261 -]
7
Circolare dei telegrafisti
Anno VII, n. VIII, agosto 1899, p. 59.
Sul colle amenissimo di Santa Maria, che prospetta da ponente la culla, da levante la tomba d’Alessandro Volta e dove sorge un vasto ricovero femminile che accoglie oltre trecento derelitte, per opera del sottoscritto Comitato, sotto la presidenza onoraria dell’eminentissimo cardinale arcivescovo di Milano e delle loro eccellenze i vescovi di Como e di Pavia, verrà eretto un faro elettrico che ricordi perennemente le centenarie onoranze al Galileo comasco.
Per far conoscere dovunque così nobile disegno si cominciò la pubblicazione d’un nuovo periodico col titolo Pro Faro, che così vien giudicato dalla pubblica stampa: « Di questo periodico siamo già al quinto numero, e lo smercio settimanale de’ molti esemplari non può essere più soddisfacente: segno chiarissimo che piace assai, il che dipende dal valore degli scrittori, dai pregi tipografici e dal suo scopo. Tutti sanno che il ricavo di questo periodico va a favore del faro elettrico da erigersi a Santa Maria, che mentre sarà un monumento perenne del centenario voltiano, perennemente ricorderà alle genti il connubio della fede colla scienza » 3.
- 262 -
Si pensò inoltre alla tiratura di migliaia e migliaia di copie d’un quadro oleografico rappresentante il Volta nel suo laboratorio in mezzo agli strumenti scientifici, lavoro dell’illustre cav‹aliere› Arturo Ferrari, noto ormai a tutti per le sue rinomate pitture. Di più, la valente penna del m‹olto› r‹everendo› don Callisto Grandi ci regalò la vita aneddotica dell’insigne fisico, grazioso ed elegante volumetto già uscito alla luce coi tipi di A‹chille› Bertarelli di Milano 4.
Si stabilì quanto segue:
associazione al Pro Faro L. 2
quadro oleografico in grande » 70
 idem piccolo » 10
vita aneddotica » 15
Sarà dato il ribasso del 30% a chi ci procurerà lo smercio del Pro Faro, del quadro e della vita aneddotica per l’importo non inferiore a L. 100.
Dopo quanto fu detto in proposito di questo faro da molti giornali, dopo l’approvazione spontanea e il concorso di illustri personaggi e de’ telegrafisti di tutto il mondo, crediamo inutile aggiungere parola. La Repubblica Argentina e la Germania già inviarono cospicue offerte e i telegrafisti convenuti alla Binda, memori tuttora del modesto ma sincero ricevimento, vollero dal Comitato Pro Faro, con liste di ascrizione, la pubblicazione d’un numero unico in lingua francese 5.
E noi rinnoviamo preghiera ai signori parroci, agli istituti pii, alle fabbricerie, alle istituzioni cattoliche, ai circoli e comitati di società di mutuo soccorso perché aiutino l’opera. E chi non si terrà ben soddisfatto ed onorato di prender parte agli onesti sforzi che noi facciamo per innalzare un grandioso fanale elettrico che, raggiando sulla gigantesca statua del sacro Cuore di - 263 -Gesù, spanda perpetuamente la sua luce sulla terra natale e sul mausoleo del grande il cui nobile cuore fu acceso del santo fuoco della fede e della scienza? « Un’emula virtù gli animi accenda » 6.
1 agosto 1899
Per il Comitato
Sac‹erdote› Luigi Guanella




p. 261
3
Il periodico Pro Faro. Organo del Comitato promotore di un faro elettrico perpetuo al Ricovero di Santa Maria della Providenza in Como per memoria delle onoranze centenarie voltaiche, pubblicato a Milano dalla Pia Casa dei Poveri, iniziò nel giugno 1899 e si concluse con il n. 17 del 5 luglio 1900. Il giudizio della « pubblica stampa » si trova anche in Pro Faro, LDP, luglio 1899, p. 55.


p. 262
4
Callisto Grandi, La vita di Alessandro Volta narrata al popolo, Milano 1899, 63 p.


5
Riferimento a Frères [Emilio e Ferdinando] Geronimi, Les fêtes voltiennes des télégraphistes. Cronique illustrée. Publication officielle pour le compte-rendu du 1.er Congrès international et du concours professionnel, Milano 1900, 468 p.


p. 263
6
Giovanni Battista Niccolini, Arnaldo da Brescia, atto I, scena VI.


«»

IntraText® (VA2) Copyright 2015-2025 EuloTech SRL
Copyright 2015 Nuove Frontiere Editrice - Vicolo Clementi 41 - 00148 Roma