Luigi Guanella: Opere edite e inedite
Luigi Guanella
Scritti pubblicistici
Lettura del testo

Parte prima Articoli de La Divina Provvidenza

1900

1. Esultiamo! Il Santo Padre ha proclamato solennemente l'anno santo.acapo. Anno VIII, n. 1, gennaio 1900, pp. 1-2

«»

[- 272 -]
1
Esultiamo!
Il Santo Padre ha proclamato solennemente l’anno santo
Anno VIII, n. 1, gennaio 1900, pp. 1-2.
Quanti hanno fede ed amano la nostra santa religione esultano della solenne proclamazione dell’anno santo, fatta in Roma dal nostro augusto pontefice la vigilia di Natale del 1899.
Noi con vero tripudio e con affettuosa venerazione c’inchiniamo al grande Leone XIII, che volle con quest’atto magnanimo implorare tutti i tesori delle sante indulgenze sulla umana famiglia, affinché purificata e santificata entri nel secolo ventesimo. C’inchiniamo pure agli eminentissimi cardinali, vescovi e prelati che in numerosa falange hanno annunziato la loro venuta nella capitale del mondo cattolico per lucrarvi le sante indulgenze ed accrescere maestà alle feste.
Piova ogni benedizione dal cielo sull’augusto vegliardo del Vaticano, la cui prodigiosa attività sbalordisce cattolici e acattolici. Possa il Vicario di Cristo nella pienezza delle sue facoltà raggiungere il centesimo anno di sua vita preziosa, e gli sia concesso veder compiti i suoi santi ideali: la pace fra le nazioni e il completo trionfo della Chiesa.
I frutti dell’anno santo scendano in larga copia sui principi di santa Chiesa, su tutta l’ecclesiastica gerarchia, sui governanti e sui governati, perché tutti riconoscano ed adorino il Signore Dio del cielo e della terra. Scenda pure la celeste rugiada sulle cattedre dei sapienti, sui seggi dei magistrati. Entri egualmente nella casa del potente e del nobile come nell’abituro del tapino e nella [2] casa dell’operaio, affinché le famiglie santificate si modellino sulla sacra Famiglia di Nazaret.
La Casa della divina Provvidenza invoca più che mai l’aiuto - 273 -divino su chi la dirige, sulle reverende suore che ne sono le ministre intelligenti e disinteressate, e chiede al Signore aiuti e lumi speciali per condurre a buon termine le opere già avviate od iniziate e quelle ancora che si propone.
Impetriamo altresì le grazie del Signore sui cooperatori della Casa della divina Provvidenza e sulle dame — circa cinquecentoriunite in Pio Consorzio in Milano, benedette da s‹ua› e‹minenza› il nostro amatissimo cardinal Ferrari e dirette da monsignor Brera con senno e con cuore. O Signore, benedici largamente il nostro cardinale arcivescovo, mons‹ignor› Brera, le nostre dame, i cooperatori nostri, tutti i nostri benefattori e quelli che ci aiutano coll’opera e col consiglio!
Noi facciamo solenne promessa, o Maestro delle anime, di offrire ogni giorno preci e sacrifici perché copiosi scendano sulla terra i frutti dell’anno santo!
E tu, noi pure largamente benedici, o Gesù nostro.
Milano, 13 gennaio 1900.
La casa

«»

IntraText® (VA2) Copyright 2015-2025 EuloTech SRL
Copyright 2015 Nuove Frontiere Editrice - Vicolo Clementi 41 - 00148 Roma