Luigi Guanella: Opere edite e inedite
Luigi Guanella
Scritti pubblicistici
Lettura del testo

Parte prima Articoli de La Divina Provvidenza

1900

5. La Confraternita di santa Maria della Provvidenza nelle nostre case.acapo. Anno VII bis, n. 2, febbraio 1900, p. 13

«»

[- 278 -]
5
La Confraternita di santa Maria della Provvidenza nelle nostre case
Anno VII bis, n. 2, febbraio 1900, p. 13.
Le nostre suore si gloriano di essere intitolate a santa Maria della Provvidenza. Era quindi giusto che nella loro Casa madre la chiesa, dove attingono coraggio e forza per sostenersi nella difficile e faticosa loro missione, fosse dedicata a santa Maria della Provvidenza.
- 279 -
bastò questo a farle contente, ma a completare la loro gioia nel decorso settembre, in occasione del grandioso pellegrinaggio milanese a Santa Maria, venne ivi canonicamente eretta la Confraternita di santa Maria della Provvidenza, con tutti i vantaggi e le indulgenze annesse alla confraternita madre, stabilita in Roma nella chiesa di san Carlo ai Catinari presso i r‹everendi› padri barnabiti.
Ivi, fino dalla sua fondazione, la confraternita scrisse i nomi più splendidi, e pontefici, cardinali e principi si tennero a gloria di esserle aggregati. Anche oggidì innumerevoli accorrono grandi e piccoli, nobili e plebei ad implorare dalla Vergine santa, onorata sotto il caro e commovente titolo della Provvidenza, le grazie che essa largamente concede a’ suoi divoti, purché con fiducia a lei si rivolgano come figli affettuosi e riconoscenti. E chi potrà narrare o anche solo annoverare le grazie palesi o segrete che la provvidenza di sì tenera madre quale è Maria, Madre di Dio e Madre nostra, ha concesso alle nostre suore, ai nostri ricoverati, alla nostra casa? Più facile sarebbe contare i granelli del mare che noverare le grazie onde è larga agli uomini la Vergine divina.
Facciamo voti che i nostri zelanti cooperatori e tutti i nostri benefattori sperimentino la protezione di santa Maria della Provvidenza e li esortiamo vivamente a mettersi sotto il suo valevole patrocinio ascrivendosi nelle sue file. Gli obblighi si restringono a portare la medaglia ed a recitare una terza parte di rosario nelle principali solennità della Vergine, avvertendo che la trasgressione di queste pratiche non implica colpa alcuna, ma soltanto priva gli ascritti dell’immenso beneficio delle sante indulgenze.
Chi desiderasse partecipare di sì gran bene, faccia tenere alle nostre case il proprio nome e, se credono, una piccola offerta per le spese di culto, e riceveranno la pagella di ascrizione e la medaglia di santa Maria della Provvidenza. La Provvidenza poi riverserà sul loro capo il centuplo del bene che essi avranno fatto o saranno per fare.
La casa

«»

IntraText® (VA2) Copyright 2015-2025 EuloTech SRL
Copyright 2015 Nuove Frontiere Editrice - Vicolo Clementi 41 - 00148 Roma