Luigi Guanella: Opere edite e inedite
Luigi Guanella
Scritti pubblicistici
Lettura del testo

Parte prima Articoli de La Divina Provvidenza

1900

14. Inaugurazione della colonia agricola di Olonio San Salvatore in Pian di Spagna.acapo. Anno VII bis, n. 10, ottobre 1900, p. 75

«»

[- 298 -]
14
Inaugurazione della colonia agricola di Olonio San Salvatore in Pian di Spagna
Anno VII bis, n. 10, ottobre 1900, p. 75.
Colonia agricola di Olonio San Salvatore - Annunciata da tutti i giornali cattolici lombardi con parole assai lusinghiere, la colonia agricola di Olonio San Salvatore, nel Pian di Spagna, sopra Colico, sta per essere inaugurata. Il giorno stabilito è la prima domenica di novembre, 4, festa di san Carlo. In quel - 299 -piano, infelice finora ed insalubre per le scorrerie delle soldatesche straniere d’un tempo e per l’abbandono susseguente, nel giorno della cara solennità ‹si› farà rintronare non più un grido di allarme, ma di speranza, ma di promessa, di una promessa vicina al conseguimento. Riproduciamo qui la circolare quale è stata diramata dal direttore e fondatore delle Opere della divina Provvidenza.
Como, ottobre 1900.
Questa inaugurazione interessa molti. Conosciutasi appena a Como ed a Milano, si costituì nell’una e nell’altra città un piccolo comitato per adunare una comitiva di buoni amici e di buoni cultori dell’agraria, per incoraggiare colla loro presenza la festa inaugurale.
La comitiva di Como prenderà seco la fanfara della Società cattolica. Una comitiva numerosa partirà da Delebio, accompagnata da quella rinomata Società filarmonica.
Un prelato reverendissimo si spera benedirà la chiesuola costruitasi provvisoriamente in legno e celebrerà il santo Sacrificio, il quale sarà accompagnato da buona musica. La festa avrà luogo nella prima domenica di novembre prossimo. Noteremo più tardi se altre comitive s’aggiungeranno dalle Tre Pievi, dal terziere inferiore della Valtellina e da Chiavenna.
Più tardi daremo il programma più preciso della festa. Intanto s’invitano gli amici ed i benevoli a disporre di qualche dono in genere commestibile ovvero di oggetti domestici ed anche strumenti d’agraria ovvero abiti, ecc‹etera›, per la festa di una pesca di beneficenza a praticarsi sopra luogo. Si raccomandano specialmente oggetti commestibili per confortare i numerosi pellegrinanti. Oratori distinti animeranno la festa.
Con grato animo e con ogni augurio di prosperità si anticipano i più vivi ringraziamenti a tutti i buoni che concorreranno colla loro presenza e coi loro doni a rendere più splendida la solennità e a dare maggior sviluppo all’opera.
Sac‹erdote› Luigi Guanella

«»

IntraText® (VA2) Copyright 2015-2025 EuloTech SRL
Copyright 2015 Nuove Frontiere Editrice - Vicolo Clementi 41 - 00148 Roma