Luigi Guanella: Opere edite e inedite
Luigi Guanella
Scritti pubblicistici
Lettura del testo

Parte prima Articoli de La Divina Provvidenza

1901

7. A Vicosoprano.acapo. Anno VIII, n. 6, giugno 1901, pp. 47-48

«»

[- 324 -]
7
A Vicosoprano 11
Anno VIII, n. 6, giugno 1901, pp. 47-48. Presentato al processo.
In valle Bregaglia è vivamente reclamata la costruzione di una chiesa in servizio degli operai cattolici, che privi di assistenza religiosa diventano facile conquista dei protestanti che ivi regnano incontrastati.
Il direttore dell’Opera della divina Provvidenza non sa resistere ad una necessitàpalese che riguarda insieme l’anima e il corpo di tanti italiani che in quel terreno svizzero vanno a cercare lavoro e pane. Fidente in colui che provvede il grano al passero, don Guanella in attesa di meglio innalzerà subito una chiesa provvisoria di legno e spera inaugurarla ai primi di agosto. A somiglianza della chiesetta di Olonio, dove la Vergine ha preso possesso sotto il titolo di Madonna del Lavoro, anche la chiesina di Vicosoprano sarà specialmente dedicata alla Madonna ma sotto altro titolo, quello della Pietà.
Si intende adunque di fare appello alle anime buone per avere un aiuto ad erigere una modestissima casa di Dio ed a fare acquisto d’un gruppo in plastica rappresentante la Pietà, da collocarvisi quasi a custodia ed a decoro di Gesù che degnerà ivi risiedere sacramentato. [48] Ma il bel gruppo costa - 325 -300 lire, e se 300 lire sono poche per un ricco, esse sono una somma ingente pel povero don Guanella che aspetta l’aiuto delle anime buone.
Non è da sperarsi che i lombardi che lavorano in quel paese possano concorrere nella spesa: sarebbe diminuir loro la razione del pane già scarso. Dunque i generosi benefattori della casa, i benevoli lettori del giornaletto dieno volonterosi una mano ad aiutare quest’opera che è destinata a conservare o a dar la fede a molti poveri operai, a confortarne i dolori, a far loro provare momenti di santa ebbrezza, a dar loro la speranza di un premio alle fatiche in paradiso.




p. 324
11
Originale: Vico Soprano; ripetuto nell’articolo.


«»

IntraText® (VA2) Copyright 2015-2025 EuloTech SRL
Copyright 2015 Nuove Frontiere Editrice - Vicolo Clementi 41 - 00148 Roma