Luigi Guanella: Opere edite e inedite
Luigi Guanella
Scritti pubblicistici
Lettura del testo

Parte prima Articoli de La Divina Provvidenza

1902

19. Ai possidenti del Pian di Spagna.acapo. Anno IX, n. 11, novembre 1902, p. II di copertina; n. 12, dicembre 1902, pp. 95-96

«»

- 392 -
19
Ai possidenti del Pian di Spagna
Anno IX, n. 11, novembre 1902, p. II di copertina; n. 12, dicembre 1902, pp. 95-96.
Per la nuova colonia - Nell’ultima conferenza tenuta a Olonio San Salvatore è stato deliberato di portare la nuova chiesa al tetto nella primavera. Le fondamenta sono già fuori terra e le otto belle colonne son pronte per essere messe a posto. Che manca adunque? Per fare bene le cose è necessario anzitutto l’aiuto di Dio, poi la cooperazione dell’uomo. Quanto all’aiuto di Dio possiamo già esserne sicuri, perché ha già superato le nostre aspirazioni, ma tuttavia insisteremo ripetendo: « Santa Maria del Lavoro, aiutate l’erezione della casa pel vostro divin figliuolo! ». Quanto poi alla cooperazione dell’uomo, non vi sia grave rileggere la circolarina che vi abbiamo già fatto conoscere, ripetendo che ogni comproprietario del Pian di Spagna può concorrere con un’offerta proporzionata alla proprietà, come potrebbessere 30 o 40 centesimi per pertica, versandola anche a rate. Ecco la circolare.
Ora che gli sforzi della Casa della d‹ivina› Provvidenza nell’impianto della colonia ‹di› Olonio San Salvatore mostrano ad evidenza il vantaggio immenso della bonifica del Pian di Spagna, chi dirige la casa stessa stende la mano ai possidenti tutti del piano perché vogliano concorrere alla spesa dell’erezione di una chiesa, la quale varrà a formare del luogo inospite e abbandonato un centro fertile e popoloso.
Le fondamenta della chiesa sono già a fior di terra e le colonne sono pronte, ma per ultimare tutto ci vorrà ancora una dozzina di migliaia di lire.
Se i comproprietari si quotassero poniamo di un 30, 40 o 50 centesimi per pertica, com’è stato già detto 35, essi oltre ad un’opera di fiorita carità spirituale procurerebbero ai loro terreni un aumento notevole di valore ed ai coloni ne renderebbero - 393 -desiderata la coltivazione. Due incaricati della casa, e forse lo stesso scrivente, faranno capo ai principali proprietari, colla speranza che questi a loro volta raccolgano le adesioni e gli aiuti dei minori. Se questi aiuti arriveranno, come tutto ci fa sperare, nell’anno prossimo la nuova chiesa verrà coperta e l’inaugurazione non sarà lontana.
Premi largamente il Signore tutti coloro che porteranno la loro pietra per costruire il suo tempio in lande dianzi inospiti, e ne benedica le famiglie, le persone, gl’interessi.
Leverà per i benefattori della colonia e della chiesa calda preghiera nel santo Sacrificio l’ultimo fra i servi di Dio, il devotissimo
sac‹erdote› Luigi Guanella 36
Coloro poi cui fosse gravoso fare l’offerta in denaro, potrebbero dare legname per costruzione ed anche legna da fuoco, poiché di tutto ha bisogno la nuova colonia. Chiunque offrisse un agnello, una pecora, una capra, o anche solo una gallina o un po’ di verdura o legumi, verrà messo nella lista degli offerenti sul giornaletto e anche in un albo speciale da conservarsi nella chiesa e visibile a chiunque lo desidera. Vi ha inoltre l’opera del mattone in favore della chiesa, che costa 10 centesimi per mattone, e l’opera di merito e di suffragio, che costa 25 centesimi. Facciamo speciale appello alle generose borgate di Chiavenna, Dongo, Gravedona, Domaso, Gera, Sorico, Verceia, Colico, Piantedo, Delebio, Andalo, Rogolo, Regoledo, Morbegno, Mello, Traona, Mantello, Dubino, raccomandandoci alla zelante cooperazione dei reverendi parroci. Sorta coll’obolo non solo dei Magi ma dei poveri pastori, la chiesa della nuova colonia diventerà un monumento di plebiscito e dirà il voto del secolo nascente a Gesù salvatore. D‹on› Guanella e il can‹onico› Bellesini si recheranno a raccogliere l’obolo popolare come è stato annunciato. Speriamo che i benefattori non vogliano rimandare a mani vuote chi chiede a loro la carità in nome di Dio.




p. 392
35
Cfr. Per la nuova chiesa di Olonio San Salvatore, LDP, maggio 1902, p. 36.


p. 393
36
Il testo redazionale che segue è aggiunto nel periodico di dicembre, p. 96.


«»

IntraText® (VA2) Copyright 2015-2025 EuloTech SRL
Copyright 2015 Nuove Frontiere Editrice - Vicolo Clementi 41 - 00148 Roma