Luigi Guanella: Opere edite e inedite
Luigi Guanella
Scritti pubblicistici
Lettura del testo

Parte prima Articoli de La Divina Provvidenza

1902

24. Auguri e voti.acapo. Anno IX, n. 12, dicembre 1902, pp. 93-94

«»

[- 409 -]
24
Auguri e voti
Anno IX, n. 12, dicembre 1902, pp. 93-94.
La pace che gli angeli cantarono sulla grotta di Betlem venga copiosa su tutti i benefattori nostri e si estenda sulle nostre case e in tutti loro abitatori.
Voglia Iddio concedere alle Opere della divina Provvidenza, che sono e vogliono essere sue sempre, quello sviluppo e quella maggior perfezione che le sono necessarie a compire la sua divina volontà. Se nei fini dell’Onnipotente è scritto che queste case si moltiplichino e si estendano, dia grazia a chi le dirige e a chi le abita di non diventare pietra d’inciampo, ma - 410 -di operare tutto e sempre per la gloria di Dio e per la salvezza delle anime.
Ci sentiamo grandemente obbligati [94] al nostro em‹inentissimo› cardinale ed ai vescovi delle diocesi che ci accolgono, ci compatiscono, ci amano e ci beneficano. Genuflessi in ispirito davanti alla culla di Betlem come lo fummo in Palestina, preghiamo per essi ogni maggior benedizione.
Porgiamo auguri e voti all’ill‹ustrissi›mo monsignor Brera ed alle dame del Pio Consorzio, agli egregi che istruiscono i nostri giovani preti e le nostre suore, a chiunque in un modo o nell’altro ci spiana la via e ci aiuta.
Nell’impotenza di esprimere convenientemente i nostri voti, facciamo nostro il coro angelico e cogli spiriti celesti librati nel cielo, al disopra della stalla dove nacque il divin Redentore, cantiamo anche noi: « Gloria in excelsis Deo et in terra pax hominibus bonae voluntatis » 43.
Giungano i nostri voti alle nostre case di Como e di Santa Maria, di Stimianico, Menaggio, Pianello Lario, Olonio San Salvatore, Ardenno, Camerlata, Maccio, Promontogno, Vicosoprano, Splügen, Andeer, Capolago, Sant’Anna e ricovero a Roveredo svizzero, e ai quattro nostri sacerdoti che nel seminario di Coira studiano teologia e tedesco per accudir meglio alle missioni. Auguriamo pure ogni bene alle nuove case di Barzio in Valsassina, di Belgioioso, di Livraga, di Fratta Polesine, di San Paolo d’Argon e ai chierici che si dispongono pel sacerdozio nel seminario di Rovigo.
Gli abitatori e i ricoverati di queste case ricordino a Gesù la Pia Casa dei Poveri e quella di San Gaetano in Milano.
Il direttore




p. 410
43
Lc 2, 14.


«»

IntraText® (VA2) Copyright 2015-2025 EuloTech SRL
Copyright 2015 Nuove Frontiere Editrice - Vicolo Clementi 41 - 00148 Roma