Luigi Guanella: Opere edite e inedite
Luigi Guanella
Scritti pubblicistici
Lettura del testo

Parte prima Articoli de La Divina Provvidenza

1903

26. Riconoscenza.acapo. Anno X, n. 10, ottobre 1903, pp. II-IV di copertina

«»

[- 467 -]
26
Riconoscenza
Anno X, n. 10, ottobre 1903, pp. II-IV di copertina.
Il Signore benedice le nostre case e oggi dobbiamo segnalare alla riconoscenza dei nostri ricoverati una donazione cospicua pervenutaci. La signora Adele Bavelli ha regalato alle nostre case ‹un› numero di esemplari di ognuna delle sue pubblicazioni didattiche, e questo ci mette in condizione di poterne vendere a tutto nostro profitto una buona quantità ritenendone quanto basti per l’istruzione dei nostri ricoverati.
Duplice sarà il bene operato da chi acquista alle Case della divina Provvidenza i libri Bavelli, perché oltre alla carità fatta a noi avrà procurato dei testi facili e sani ai propri alunni. Perché si sappia cosa sono questi testi, racimolo qua e qualche giudizio e lo compendio, sicuro di non essere smentito 40.
D‹on› Luigi Guanella




p. 467
40
L’articolo prosegue con brevi descrizioni redazionali di alcune opere della maestra milanese Adele Bavelli (Al bambino che deve imparare contemporaneamente a leggere ed a scrivere, 2. ed., Milano 1884; All’adulto che vuol imparare contemporaneamente a leggere ed a scrivere, Milano 1886; Il sillabario economico per le scuole di città e di campagna, Milano 1888; Angioletto, Milano 1895; Tre cari fanciullini. Agata, Angioletto e Serafino, Milano 1895; La città e la provincia di Milano, la Lombardia e l’Italia in generale, Milano 1889), seguite da brani di lettere di encomio e di recensioni favorevoli e da indicazioni sulle modalità di acquisto; al termine è posta la firma.


«»

IntraText® (VA2) Copyright 2015-2025 EuloTech SRL
Copyright 2015 Nuove Frontiere Editrice - Vicolo Clementi 41 - 00148 Roma