Luigi Guanella: Opere edite e inedite
Luigi Guanella
Scritti pubblicistici
Lettura del testo

Parte prima Articoli de La Divina Provvidenza

1904

22. L'emigrazione italiana negli Stati Uniti d'America.acapo. Anno XI, n. 10, ottobre 1904, p. 141

«»

[- 528 -]
22
L’emigrazione italiana negli Stati Uniti d’America 33
Anno XI, n. 10, ottobre 1904, p. 141. Attribuito.
Alla relazione fatta sul luogo dallo zelante missionario d‹on› Defendente Monti, aggiungiamo che sforzo di ogni italiano dovrebbe essere di frenare o meglio di regolare l’emigrazione, quando l’impedirla pare impossibile e talvolta persino inumano.
Facciamo plauso all’illustre vescovo di Piacenza monsignor Scalabrini, il quale va spendendo tutta l’attività sua e la vita ancora per migliorare la condizione di un numero senza numero di fratelli nostri che vanno tanto lontano a cercarsi un pane. L’illustre vescovo ed italiano va pellegrinando nelle Americhe per confortare i missionari che egli sparse in molti centri per allontanare i pericoli dagli emigranti, mantenerli onesti, e così - 529 -conservare insieme la fede e la gloria del nome italiano. Questo sì è vero amor di patria! Amare e proteggere tutti gli uomini, ma più specialmente quelli che ebbero comune con noi la terra natia, la lingua, i costumi. Il grido di: « Viva la fede! » non si disgiunge dal grido: « Viva la patria! ». Ma non sia l’opera nostra di sole parole, e chi non può aiutare in un modo i fratelli lontani li aiuti in un altro, o quanto meno preghi per loro.




p. 528
33
Il testo dell’A. è posto a conclusione dell’articolo firmato: « Sac‹erdote› Defendente Monti (già missionario negli Stati Uniti) », pp. 139-141; si tratta di un sacerdote della diocesi di Como, nato nel 1844 e morto nel 1930, compagno di studi dell’A., rientrato in Italia verso il 1900 dopo un ventennio di missione.


«»

IntraText® (VA2) Copyright 2015-2025 EuloTech SRL
Copyright 2015 Nuove Frontiere Editrice - Vicolo Clementi 41 - 00148 Roma