Luigi Guanella: Opere edite e inedite
Luigi Guanella
Scritti pubblicistici
Lettura del testo

Parte prima Articoli de La Divina Provvidenza

1905

9. Monsignor Teodoro dei conti Valfrè vescovo di Como nella sua elevazione all'arcivescovado di Vercelli.acapo. Anno XII, n. 3, marzo 1905, p. 41

«»

- 546 -
9
Mons‹ignor› Teodoro dei conti Valfrè vescovo di Como nella sua elevazione all’arcivescovado di Vercelli
Anno XII, n. 3, marzo 1905, p. 41.
La Casa della d‹ivina› Provvidenza, quando or sono dieci anni il conte Teodoro Valfrè veniva insediato vescovo di Como, salutava il suo avvento con un opuscolo nel quale, oltre la biografia dell’insigne prelato, figuravano parecchie poesie di sacerdoti preclari della diocesi comense. L’opuscolo, pubblicato per impulso e per cura di d‹on› Luigi Guanella, era altresì stampato nella nostra tipografia di Como 12.
La Casa della divina Provvidenza, riconoscente della benevola assistenza e dell’incoraggiamento avuto da mons‹ignor› Valfrè nell’impresa difficile e contrastata del dissodamento del Pian di Spagna e conseguente fondazione della colonia agricola dedicata al divin Salvatore, dov’è risuscitato il nome dell’antica sepolta città di Olonio, non meno che delle due opere, maschile e femminile, in Ardenno, provincia di Sondrio, porge omaggi e ringraziamenti al nuovo arcivescovo di Vercelli e gli augura di raccogliere nella sua nuova sede frutti copiosi di merito e di gloria.
Alle solite preghiere gli abitatori delle Case della divina Provvidenza una ne aggiungeranno, specialissima e fervente, al Dio delle misericordie perché voglia inviare alla sede ora vacante di Como un vescovo secondo il cuor suo, che richiami i traviati, rafforzi i deboli, santifichi i giusti e rievochi un’era di tranquillità, di operosità serena, di soggezione filiale e costante al vescovo ed al capo della Cristianità, obbedendo al poeta che insegnava: « Avete il Vecchio e il Nuovo Testamento / e il pastor della Chiesa che vi guida: / questo vi basti a vostro salvamento » 13.
Il direttore




p. 546
12
Cfr. nota 58 a p. 118.


13
Dante Alighieri, Divina commedia, Paradiso, V, 76-78.


«»

IntraText® (VA2) Copyright 2015-2025 EuloTech SRL
Copyright 2015 Nuove Frontiere Editrice - Vicolo Clementi 41 - 00148 Roma