Luigi Guanella: Opere edite e inedite
Luigi Guanella
Scritti pubblicistici
Lettura del testo

Parte prima Articoli de La Divina Provvidenza

1905

23. Latteria sociale a Montespluga.acapo. Anno XII, n. 9, settembre 1905, pp. 133-134

«»

[- 564 -]
23
Latteria sociale a Montespluga
Anno XII, n. 9, settembre 1905, pp. 133-134. Presentato al processo.
Le persone ed il bestiame della colonia San Salvatore in Pian di Spagna non possono reggere nei mesi estivi all’aria soffocante del piano, quindi fu provveduto un soggiorno estivo nel vasto altipiano del monte Spluga a quasi duemila metri, e precisamente alla Suretta 24, in vicinanza della grande strada internazionale che da Chiavenna va a Coira. [134] Ivi i pascoli sono feraci ed aromatici e le stalle possono contenere centocinquanta mucche. Ma con tanto latte era necessario un caseificio.
Don Guanella, coadiuvato dall’egregio ingegnere Agostino Tabacchi, in due soli giorni raccolse le azioni necessarie per la costruzione di cui lo stesso ingegnere stese subito il disegno e ne fece il preventivo.
Costituitosi un comitato, fu stabilito che dentro settembre sieno preparati la calce, i materiali, le ardesie e il legname per costruire nell’estate prossima una latteria che confidiamo riesca modello, non foss’altro per l’abbondanza di acque freschissime dalle quali si potrà ottenere il movimento per la lavorazione del latte. Al sig‹nor› Cipriani di Mese, dottore agricolo approvato, - 565 -verrà affidata la lavorazione del burro e del formaggio in modo da gareggiare colle migliori produzioni.
Si è fatto ricorso per un sussidio al fondo destinato dalla prossima Esposizione generale di Milano e ne speriamo esito migliore di quello ottenuto dal regio Ministero il quale, dopo enormi spese di rilievo dei lavori di bonifica e di collaudo, assegnò alla colonia di ‹Olonio› San Salvatore un largo plauso e una nuda medaglia d’argento, ma nulla di nulla delle 6000 lire che le si erano fatte intravvedere. Speriamo tuttavia che dal comitato dell’Esposizione non verrà disprezzata l’opera di un povero prete, ovvero onorata a parole ma non a fatti come fece il Ministero, ma ci lusinghiamo di avere un positivo incoraggiamento dal fondo destinato dall’Esposizione della metropoli lombarda per aiutare le utili imprese, talché confidati nella divina Provvidenza confidiamo di festeggiare nell’estate 1906 l’inaugurazione della latteria sociale di Suretta a Montespluga.




p. 564
24
Originale: Sorretta; ripetuto nell’articolo.


«»

IntraText® (VA2) Copyright 2015-2025 EuloTech SRL
Copyright 2015 Nuove Frontiere Editrice - Vicolo Clementi 41 - 00148 Roma