Luigi Guanella: Opere edite e inedite
Luigi Guanella
Scritti pubblicistici
Lettura del testo

Parte prima Articoli de La Divina Provvidenza

1905

27. Pianello Lario.acapo. Anno XII, n. 10, ottobre 1905, pp. 152-153

«»

[- 570 -]
27
Pianello Lario
Anno XII, n. 10, ottobre 1905, pp. 152-153. Attribuito.
Come è stato ripetuto molte volte in questo giornaletto, a Pianello Lario, presso la Casa della divina Provvidenza, culla a tutte le altre che più tardi vennero e vengono moltiplicandosi, vi hanno sorgenti di acque medicinali. Quelle acque paiono desiderose di conferire la salute a chi ne ha bisogno e un comitato di beneficenza milanese, proprio presso la casa, manda una brigata di quindici o venti operaie per volta a respirare per una quindicina aria buona e riposo ricostituente per l’anima e pel corpo, quasi aspettando la cura delle acque.
- 571 -
Don Guanella, come abbiamo visto, ha fabbricato la casetta modesta e pulita e si presta a questo servizio di cura climatica pei mezzo poveri e pei veri poveri 27. Ma le acque? Oh, le acque hanno bisogno di essere raccolte, incanalate, e per far questo occorre una spesa che le spalle del povero don Guanella non arrivano a sostenere.
[153] Ecco cosa ha pensato di fare per arrivarvi. Ha aperto sottoscrizioni da L. 500 e ne occorrono almeno una ventina. Parecchie ne sono state raccolte, ma ve ne sono ancora che aspettano i sottoscrittori. Coraggio, è un’opera buona e potrebbe essere anche un’opera lucrosa!
Il signor ingegnere Aldo Rumi di Dongo ha già preparato il preventivo per la conduttura, alla quale si spera di por mano fra non molto perché nella prossima stagione estiva sia possibile avere in pronto l’occorrente per far la cura delle acque.
L’ospizio di Pianello Lario ed il comitato degli azionisti presenteranno un ospizio per la triplice cura: la cura idroterapica, la climatica e la cura del latte, poiché vi sarà anche l’impianto di una latteria. L’ospizio sarà accessibile a tutti mediante una pensione proporzionata alle esigenze ed ai mezzi di ciascuno. Le suore assisteranno le curanti e queste si troveranno come in casa propria col beneficio di respirare, coll’aria buona, un alito di religione e di gaiezza innocente.




p. 571
27
Cfr. Un soffio d’aria buona, LDP, luglio 1905, pp. 105-106; La cura climatica per i poveri, LDP, agosto 1905, pp. 123-124.


«»

IntraText® (VA2) Copyright 2015-2025 EuloTech SRL
Copyright 2015 Nuove Frontiere Editrice - Vicolo Clementi 41 - 00148 Roma