Luigi Guanella: Opere edite e inedite
Luigi Guanella
Scritti pubblicistici
Lettura del testo

Parte prima Articoli de La Divina Provvidenza

1906

10. Al sacro Cuore.acapo. Anno XIII, n. 6, giugno 1906, pp. 81-82

«»

[- 595 -]
10
Al sacro Cuore
Anno XIII, n. 6, giugno 1906, pp. 81-82. Attribuito.
Maggio, il bel mese delle speranze, delle rose, dell’ammantarsi dei prati dei fiori profumati, maggio è passato, e con esso si è chiusa la divozione soavissima alla Madre santa del Santo dei santi, di colei che mai lasciò inesaudita nessuna preghiera.
Ma il giugno ci prepara la messe e già vediamo biondeggiare il grano, simbolo della vita e stromento di vita, e le distese dei campi cantano la gloria della creazione, l’inno al Creatore.
[82] Un grano però più d’ogni altro prezioso noi adoriamo nel tabernacolo; ivi il Pane vivo e vero che la vita eterna ci invita, ci accoglie, ci aiuta a conquistare il paradiso. Ed ecco la divozione santa del sacro Cuore di Gesù, vero pascolo delle anime; essa prepara all’anima nostra una messe copiosa, se veramente e fedelmente l’avremo praticata.
A Paray-le-Monial, Gesù col suo cuore fiammante apparve ad una vergine claustrale e in breve tempo la divozione novissima uscì dalle mura del chiostro ed invase tutta la terra. E a Montmartre sorse, non ha molto, il gran tempio del sacro Cuore a dominare la gran Parigi dove si fa molto male, è vero, ma altresì molto bene. E in Liguria, a Bussana, dove il terremoto ha distrutto un paese, si rizza nuovo e maestoso un tempio per dire al mondo che non inutilmente si chiede la limosina quando sia per erigere un monumento al sacro Cuore di Gesù.
- 596 -
L’opera della Casa della divina Provvidenza nacque nel 1870 in Pianello Lario 24 sotto gli auspici del sacro Cuore di Gesù e sotto i medesimi auspici essa continua la sua marcia trionfale, moltiplicando le case, gli asili, i ricoveri, in Italia e in Isvizzera.
Orfanelle ed orfani, vecchi e impotenti, tutti quanti avete cercato ricovero e pane nelle Case della divina Provvidenza, riconoscete nel sacro Cuore il medico, il maestro e l’amico; a lui ricorrete nelle necessità vostre e della povera casa che vi ospita. Lui pregate per i vostri benefattori e ditegli di spargere nelle loro case la pace, la prosperità, la concordia; ditegli ancora di farvi buoni e santi.
Gesù, figlio di David, abbi pietà di chiunque a te ricorre.




p. 596
24
Cfr. nota 1 a p. 3.


«»

IntraText® (VA2) Copyright 2015-2025 EuloTech SRL
Copyright 2015 Nuove Frontiere Editrice - Vicolo Clementi 41 - 00148 Roma