Luigi Guanella: Opere edite e inedite
Luigi Guanella
Scritti pubblicistici
Lettura del testo

Parte prima Articoli de La Divina Provvidenza

1906

13. Invito.acapo. Anno XIII, n. 10, ottobre 1906, pp. III-IV di copertina

«»

[- 598 -]
13
Invito
Anno XIII, n. 10, ottobre 1906, pp. III-IV di copertina.
In giorno feriale da fissarsi negli ultimi del corrente od ai primi del prossimo novembre, i sacerdoti (11) sopravviventi alla sacra Ordinazione del 1866 intendono festeggiare il quarantesimo - 599 -di santa Messa dedicando, in marmo di Carrara, un magnifico altare nella chiesa della colonia di Olonio San Salvatore, con disegno del chiaro architetto cavaliere Federico Frigerio 27. E siccome non pochi altri confratelli ed anche amici laici hanno espresso il desiderio di parteciparvi, porgono loro invito col programma seguente.
Partenza da Como col piroscafo speciale delle ore 7 facendo fermata ad Argegno, a Menaggio, a Dongo, a Domaso. Da Colico alla colonia saranno pronte vetture all’uopo.
Ad ore 11 santa Messa.
Ad ore 12 pranzo sociale e di poi discorsi vari sul tema di coltura agricola razionale, sulla probabile formazione di un villaggio nella colonia, sopra una possibile e opportuna società di bonifica allo ingiro della stessa.
Ad ore 16 partenza in vettura per Colico indi in piroscafo, giungendo a Como non oltre le ore 20.
Le spese di viaggio si calcolano in L. 5 da Como alla colonia, in L. 4 da Argegno e in L. 3 da Menaggio e seguito. Il piroscafo si assume se vi saranno almeno una trentina di viaggianti.
[IV] Pel pranzo sociale e spese straordinarie L. 5.
L’invito alla festa si estende pure ai sacerdoti e amici laici della Valtellina.
I concorrenti alla gita, festa di famiglia, sono pregati di darne avviso non oltre il 24 corrente ai sottoscritti:
— mons‹ignor› Cherubino Pizzala, arciprete della cattedrale;
— m‹olto› r‹everendo› canonico Nicola Silvestri, via Porta, n. 6;
— m‹olto› r‹everendo› arciprete Pietro Vaghetti, di ‹RivaSan Vitale (C‹antone› Ticino).
Como, 8 ottobre 1906.
Sac‹erdote› Luigi Guanella




p. 599
27
Originale: Eugenio Frigerio; per la correzione cfr. Una festa commovente, LDP, novembre 1906, p. 160. Eugenio Frigerio, ingegnere, fu subeconomo dei benefici vacanti col quale l’A. fu in corrispondenza tra il 1886 e il 1890 per vicende relative ai compensi del servizio pastorale svolto a Pianello del Lario.


«»

IntraText® (VA2) Copyright 2015-2025 EuloTech SRL
Copyright 2015 Nuove Frontiere Editrice - Vicolo Clementi 41 - 00148 Roma