Luigi Guanella: Opere edite e inedite
Luigi Guanella
Scritti pubblicistici
Lettura del testo

Parte prima Articoli de La Divina Provvidenza

1907

5. Necrologio.acapo. Anno XIV, n. 2, febbraio 1907, p. 31

«»

[- 615 -]
5
Necrologio 10
Anno XIV, n. 2, febbraio 1907, p. 31.
La buona Maria fu tanto buona da potersi dire di lei come del « vir simplex » 11 del Vangelo: « Beati i puri di cuore »! 12
Al Signore piacciono gli ingenui fino a proporli per esempio a tutti. Egli disse: « Se non vi farete piccoli come questi - 616 -fanciulli, non entrerete nel regno de’ cieli » 13. Lascino ogni timore il rev‹erendo› signor prevosto e gli altri congiunti, perché la loro diletta, assidua e fervorosa ai santi Sacramenti, era certo preparata al grande passaggio. La sua non fu morte imprevista, poiché in tutta la sua vita vi si preparava.
La Casa della divina Provvidenza offre suffragi e preghiere per l’anima bella di Maria Peviani, rapitaci troppo presto.
Sacerdote Luigi Guanella




p. 615
10
Il testo dell’A. è preceduto da: « Caro don Guanella, chiamato da Cavenago d’Adda, all’una e mezza dopo mezzanotte trovai la mia sorella in agonia assistita dalle rev‹erende› suore. La cara mia compagna, fedele per ben trentasette anni, un’ora [31] dopo rendeva la sua bell’anima a Dio! Poveretta! Poche ore prima avea detto: “Mi viene un colpo...”. Le nipoti a dissuaderla, ma pur troppo era vero. Nel salire le scale disse: “Se dovessi morire ricordatevi sempre delle povere suore, non abbandonatele...”. Furono le ultime parole poiché perdette la favella. Preghi le ven‹erande› sue suore che recitino il santo rosario... Preghi tanto anche per me. Suo dev‹otissi›>mo ed aff‹ezionatissi›mo prevosto Peviani. Livraga, 5 febbraio 1907 ».


11
Gb 1, 1.


12
Mt 5, 8.


p. 616
13
Cfr. Mt 18, 3.


«»

IntraText® (VA2) Copyright 2015-2025 EuloTech SRL
Copyright 2015 Nuove Frontiere Editrice - Vicolo Clementi 41 - 00148 Roma