Luigi Guanella: Opere edite e inedite
Luigi Guanella
Scritti pubblicistici
Lettura del testo

Parte prima Articoli de La Divina Provvidenza

1907

29. Crisantemi.acapo. Anno XIV, n. 12, dicembre 1907, p. 175

«»

[- 637 -]
29
Crisantemi
Anno XIV, n. 12, dicembre 1907, p. 175. Attribuito.
Caterina Guanella, larga cooperatrice negli inizi delle fondazioni della Divina Provvidenza, morendo lasciòlarga traccia delle sue virtù che il m‹olto› r‹everendo› prevosto don Lorenzo Sterlocchi sentì il bisogno di scriverne la vita 28.
II rev‹erendissi›mo padre consultore delle cause di beatificazione ne scrisse a don Guanella la lettera seguente: « Roma 10 giugno 1907. Veneratissimo don Luigi, ieri ebbi la sua lettera e gli opuscoli, tra i quali i brevi cenni della bellissima vita della sua santa sorella che io, trovandomi in Esercizi spirituali, ho letti per oltre la metà con grande diletto e con grande edificazione e proseguirò a leggere sino alla fine oggi e domani facendoli servire per lettura spirituale. Oh, che bel tipo sarebbe - 638 -questo da proporsi alle giovani dei nostri tempi! Ne parleremo. Padre Claudio Benedetti dei liguorini ».
Lo stesso rev‹erendo› consultore lesse con interessamento la vita di suor Dina Bosatta, sorella dell’attuale superiora generale e confondatrice, e l’altra del giovinetto Alessandro Mazzucchi, edite entrambe in Como coi tipi della casa 29. L’esempio del « piccolo san Luigi », com’ebbe a chiamare il Mazzucchi il cardinal Ferrari allora vescovo di Como, valga di guida ai nostri orfanelli, in ispecie al manipolo di studenti che da noi si educano perché divengano operai della Divina Provvidenza.
Sulle anime buone morte in una specie di martirio di carità nelle nostre case si modellino i giovani, studiandosi di mettersi all’opera indicata a tutti dal sommo Pio X: « Instaurare omnia in Christo » 30.



















p. 637
28
Riferimento a Lorenzo Sterlocchi, Cenni sulla vita di Caterina Guanella, Como 1892, 77 p., la cui seconda edizione fu pubblicata nel 1902. Nel 1908 e nel 1911 sempre a Como uscirono la terza e la quarta edizione col titolo Vita di Caterina Guanella; cfr. la scheda introduttiva a Deposizione sulla serva di Dio Caterina Guanella (1910), pubblicata nel vol. VI, Scritti inediti e postumi, della presente collana, pp. 508-509.


p. 638
29
Le due biografie, scritte da Luigi D’Antuono, sono citate alla nota 2 a p. 10 e alla nota 65 alle pp. 66-67.


30
Ef 1, 10.


«»

IntraText® (VA2) Copyright 2015-2025 EuloTech SRL
Copyright 2015 Nuove Frontiere Editrice - Vicolo Clementi 41 - 00148 Roma