Luigi Guanella: Opere edite e inedite
Luigi Guanella
Scritti pubblicistici
Lettura del testo

Parte prima Articoli de La Divina Provvidenza

1908

14. Sant'Ambrogio ad Nemus.acapo. Anno XV, n. 4, aprile 1908, pp. 52-53

«»

[- 651 -]
14
Sant’Ambrogio ad Nemus
Anno XV, n. 4, aprile 1908, pp. 52-53. Attribuito.
È tradizione che nell’antico convento dove ora risiede e prospera la Pia Casa dei Poveri si ritraesse tratto tratto il glorioso sant’Ambrogio in pia solitudine, dividendo il suo tempo - 652 -fra la meditazione, la preghiera e lo studio. Altri aggiunge che nello stesso convento il santo dottore ponesse un gruppo di religiosi a custodire il corpo del santo eremita Matroniano. Comunque sia, il nome rimasto di Sant’Ambrogio ad Nemus, attraverso le molte vicende e i diversi abitatori del convento, assicura che Ambrogio vi aveva dominio e certo vi aveva fatto un tempo sua dimora.
Questa pia credenza, avvalorata come si è detto dalla tradizione e da cento argomenti, richiama in folla alla chiesa e alla casa di Sant’Ambrogio ad Nemus ogni anno, al primo giovedì dopo Pasqua 9, un numero stragrande di fedeli, con alla testa il capo e padre spirituale non pure di tutti gli ambrosiani, ma di tutti i diocesani. [53] Il cardinale arcivescovo, il nostro amatissimo protettore Andrea Carlo Ferrari, suole ogni anno intervenire alla festa patronale e la visita del pastore, del successore di Ambrogio, non è mai senza grande consolazione e profitto della Pia Casa.
Speriamo che anche quest’anno si rinnovi un sì sospirato favore e confidiamo che i buoni milanesi, fedeli alle pie costumanze, non mancheranno anch’essi di pellegrinare alla chiesa ed alla povera casa per portarvi un tributo di fede e di carità.




p. 652
9
Cfr. nota 72 a p. 211.


«»

IntraText® (VA2) Copyright 2015-2025 EuloTech SRL
Copyright 2015 Nuove Frontiere Editrice - Vicolo Clementi 41 - 00148 Roma