Luigi Guanella: Opere edite e inedite
Luigi Guanella
Scritti pubblicistici
Lettura del testo

Parte prima Articoli de La Divina Provvidenza

1908

20. Missione in valle Bregaglia e chiesa di Vicosoprano.acapo. Anno XV, n. 7, luglio 1908, pp. 104-106

«»

[- 656 -]
20
Missione in valle Bregaglia e chiesa di Vicosoprano 10
Anno XV, n. 7, luglio 1908, pp. 104-106.
Dedica
Il Vicario di Gesù Cristo si degnò accettare, dietro supplica del fondatore, la chiesa di Vicosoprano in ossequio al suo duplice giubileo.
Per celebrare il cinquantesimo della prima santa Messa del grande Pio X, chi non vorrà concorrere col tenue contributo di mezza lira?
Nel prossimo anno si aprirà il giubileo episcopale della stessa Santità sua.
Figli devoti del Vicario di Cristo, che con sublime eufemismo fu detto da taluno vice-Dio, anderemo gloriosi di dedicare alla memoria del fausto avvenimento un tempio del Signore destinato a diffondere la fede lassù, dove la fede ebbe grave iattura.
[105] Così al compimento del giubileo sacerdotale di sua Santità si provvederebbe da noi all’erezione della chiesa di Vicosoprano; - 657 -per la fine del giubileo episcopale si provvederà al funzionamento della chiesa stessa, sulla cui fronte sarà scritto: « In ossequio al giubileo sacerdotale ed episcopale di Pio papa X - 1908-1909 ».
La benedizione del Santo Padre giovi a stendere e radicare la fede nei cuori ed a prosperare la nostra cara patria e le nostre famiglie.
Per tutti gli offerenti e benefattori vivi e defunti, nella chiesa di Vicosoprano si celebrerà solennemente ogni anno e in perpetuo una santa Messa.
Iddio aiuti e la Vergine santa sostenga le nostre forze.
Sac‹erdote› Luigi Guanella
Spiegazioni
La nuova chiesa, senza cessar di ricordare il glorioso san Gaudenzio, verrà dedicata al divin Cuore di Gesù, dal quale prende nome l’attuale chiesa-capanna di legno. La dedica è cara al cuore di tutti e lo è specialmente alla persona la quale offerse la somma cospicua di L. 3000, quindi il nome della nuova casa del Signore sarà lo stesso che infiammò il cuore della Alacoque. Gesù ha promesso che le case, gli abitanti e i paesi che introdurranno il culto del suo Cuore divino abbonderanno di grazie temporali e spirituali. Non vogliamo quindi rifiutare il nostro aiuto.
Ma non basta l’offerta, ci vuole anche la preghiera. Preghiamo adunque, favoriamo con ogni mezzo l’erezione della nuova chiesa, e il Signore piegherà sopra di noi il suo sguardo benigno e ci farà meritevoli della beatitudine eterna.
[106] Ai benefattori ed amici fu mandato il seguente appello 11.
Egregio signore
A Vicosoprano (val Bregaglia), in ossequio al duplice giubileo sacerdotale ed episcopale di s‹ua› S‹antità› Pio X, in servizio - 658 -dei nostri emigranti italiani, si è dato principio alla ricostruzione dell’antica chiesa gotica di san Gaudenzio in Casaccia.
Il Santo Padre, in segno di approvazione per la nuova opera, rilasciò il prezioso documento che ho l’onore di sottoporre alla sua cortese considerazione 12 e donò pure una bellissima miniatura rappresentante Pio VII che sotto baldacchino porta il Santissimo Sacramento. Questo prezioso dono sarà assegnato in premio da estrarsi fra gli oblatori di L. 5 o più cadauno.
La chiesa verrà dedicata al divin Cuore e vi si istituirà una santa Messa annua in perpetuo per tutti quei benefattori che avranno offerto almeno cent. 50.
Coloro poi che offriranno L. 100, avranno in più scolpito in apposita lapide il proprio nome.
Quelli infine che si incaricheranno di raccogliere dodici offerte da L. 0,50 avranno in dono un bel volumetto della vita del venerabile Nicolò Rusca, o La Rezia chiavennasca nell’epoche preromana, romana, barbarica, di Pietro Buzzetti, in corso di stampa, oppure la Vita di Caterina Guanella, morta in odore di santità nel 1891 13.
Como, luglio 1908.
Sacerdote Luigi Guanella




p. 656
10
Il titolo si trova a p. 102 e precede un’introduzione storico-descrittiva non firmata.


p. 657
11
L’appello è pubblicato con il titolo Per chiedere aiuto anche ne L’Ordine, anno XXX, n. 251, 2 novembre 1908, p. 4, all’interno dell’ampio articolo In favore d’una buona iniziativa di don Guanella, che si conclude con un altro testo dell’A., Le oblazioni, pp. 974-975.


p. 658
12
Nell’originale alle pp. 106-107 segue: « Dal Vaticano, 1 luglio 1908. Reverendo signore, mi torna ben gradito di significare alla s‹ignoria› v‹ostra› che il Santo Padre si è vivamente compiaciuto per l’opera da lei intrapresa nella edificazione di un tempio a Vicosoprano, diocesi di Coira, destinato principalmente a favore degli emigranti italiani. L’augusto pontefice esprime voti perché il Signore prosperi le sue fatiche, e le si dimostra assai grato per il delicato pensiero che la s‹ignoria› v‹ostra› ebbe di edificare la stessa chiesa in memoria del giubileo della Santità sua. Aggiungo infine che il Santo Padre segue con interesse il proseguimento dell’opera, ed intanto con effusione di cuore benedice lei e quanti la coadiuvano nell’opera stessa. Coi sensi di ben sincera stima passo al piacere di raffermarmi affez‹ionatissi›mo per servirla. Cardinale Merry del Val ». L’articolo si conclude con un breve testo del vescovo di Como Alfonso Archi, datato 16 luglio 1908, che appoggia l’iniziativa e con indicazioni per la raccolta delle offerte.


13
Riferimenti a Reto Cenomano [Giovanni Formentelli], Valtellina e Rezia. Vita dell’arciprete Nicolò Rusca 1563-1618, Como 1909, 188 p.; Pietro Buzzetti, La Rezia chiavennasca nelle epoche preromana, romana, barbarica, Como 1909, 140 p.; Lorenzo Sterlocchi, Vita di Caterina Guanella, 3. ed., Como 1908, 148 p.


«»

IntraText® (VA2) Copyright 2015-2025 EuloTech SRL
Copyright 2015 Nuove Frontiere Editrice - Vicolo Clementi 41 - 00148 Roma