Luigi Guanella: Opere edite e inedite
Luigi Guanella
Scritti pubblicistici
Lettura del testo

Parte prima Articoli de La Divina Provvidenza

1908

25. Bisogni.acapo. Anno XV, n. 8, agosto 1908, pp. 124-125

«»

[- 666 -]
25
Bisogni
Anno XV, n. 8, agosto 1908, pp. 124-125.
La Casa della divina Provvidenza, prossima a fare il XXV di fondazione, ringrazia Iddio di aver potuto spargere le sue case dall’alta Valtellina fino a Roma, penetrando anche in Isvizzera nei Cantoni Ticino e Grigioni. Purtroppo la legislazione ticinese proferì il suo verdetto contro di noi per il solo motivo che le opere nostre non sono riconosciute enti morali, quantunque poco tempo innanzi il governo ci si fosse dichiarato favorevole.
Nel periodico di luglio si è dato il disegno della chiesa erigenda in Vicosoprano e se ne è parlato esponendone i bisogni 19. Si è notato con quanta facilità ognuno possa darvi la sua cooperazione e si sono invitate e si invitano le persone di cuore a raccogliere sottoscrizioni anche di soli 50 centesimi. Antico ma sapiente l’aforismo che dice: Molti pochi fan l’assai.
Questa costruzione non è un’opera nuova, sibbene un complemento che si impone alle opere già esistenti nel Canton Grigioni; - 667 -è un’opera di carità e di culto, perfino patriottica perché tiene alto anche all’estero il nome di Italia nostra. Grande è il vantaggio dei molti viaggiatori di val Bregaglia e dell’Engadina ed in ispecie dei villeggianti di Vicosoprano e degli ospiti dei grandi alberghi Bregaglia ed Elvezia, i quali saranno lieti, se cattolici, di trovare comodità di culto in una chiesa ariosa e decente. Gli stessi albergatori saranno contenti di vedere più frequentate le loro pensioni e il commercio locale ne sarà di molto avvantaggiato.
[125] Gli oblatori troveranno il loro nome nell’album pei benefattori delle Case della divina Provvidenza, ma ancora più luminosamente lo vedranno scolpito nel cuore dei beneficati quando, giunti dopo lunga vita in paradiso, leggeranno dentro le anime. Ricordiamo ancora che anche coloro che avranno offerto 50 centesimi saranno partecipi ad una santa Messa all’anno in perpetuo da celebrarsi nella chiesa di Vicosoprano, che sarà dedicata al sacro Cuore. Gli offerenti di L. 5 avranno diritto al premio dell’annunciato dono pontificio che verrà dato al numero vincitore. Quelli che offrono L. 100 vedranno scolpito il loro nome tra i principali benefattori.
Tutti poi saranno partecipi della benedizione del Santo Padre e per di più avranno la soddisfazione d’avere cooperato all’erezione di un monumento, al quale è pure attaccata la memoria del giubileo sacerdotale ed episcopale di sua Santità Pio X.
Sacerdote Luigi Guanella




p. 666
19
Cfr. Missione in valle Bregaglia e chiesa di Vicosoprano, pp. 656-658, dove tra le pagine 104 e 105 dell’originale, su due fogli non numerati, è inserito il Progetto di ricostruzione in Vicosoprano dell’antica chiesa di san Gaudenzio in Casaccia con le illustrazioni di pianta, facciata e fianco dell’edificio.


«»

IntraText® (VA2) Copyright 2015-2025 EuloTech SRL
Copyright 2015 Nuove Frontiere Editrice - Vicolo Clementi 41 - 00148 Roma