Luigi Guanella: Opere edite e inedite
Luigi Guanella
Scritti pubblicistici
Lettura del testo

Parte prima Articoli de La Divina Provvidenza

1908

32. Perché?.acapo. Anno XV, n. 11, novembre 1908, p. 167

«»

[- 678 -]
32
Perché?
Anno XV, n. 11, novembre 1908, p. 167.
Ci si domanda: perché triplicare la dedica di omaggio al Santo Padre27
- 679 -
Perché triplice è la meta alla quale tendono le Opere della divina Provvidenza e triplice lo scopo della professione religiosa dei Servi della Carità e delle Figlie di santa Maria della Provvidenza.
Soccorrere ed avviare sulla retta via gli italiani in patria ed all’estero; ricoverare bisognosi d’ogni età e condizione, intelligenti e deficienti; agevolare il ritorno alla fede e alla vera Chiesa agli erranti e ai dissidenti: ecco la missione dolcissima alla quale dedicano la vita intera i nostri sacerdoti e le nostre suore.
Con molta gioia possiamo dire che per la massima parte le nostre chiese sono state pagate; per il resto supplirà come ha fatto sempre la Provvidenza.
Alla spesa dell’altar maggiore di Vicosoprano provvederà il clero di Villa di Chiavenna e questo altare — sia detto fra noi — sarà certo bellissimo, perché l’ing‹egnere› Giussani e il prof‹essore› Galfetti si sono incaricati, con loro enorme sacrificio, a passare il Septimer per andare a ricopiare l’altare artistico appartenuto un tempo all’abbazia di san Gaudenzio.
Benedica il Santo Padre, in nome di Dio di cui è rappresentante, chiunque ci viene in aiuto.
Sacerdote Luigi Guanella




p. 678
27
Riferimento alle chiese in costruzione a Pianello del Lario, Roveredo e Visosoprano, offerte a Pio X; cfr. Omaggi, LDP, novembre 1908, pp. 165-166.


«»

IntraText® (VA2) Copyright 2015-2025 EuloTech SRL
Copyright 2015 Nuove Frontiere Editrice - Vicolo Clementi 41 - 00148 Roma