Luigi Guanella: Opere edite e inedite
Luigi Guanella
Scritti pubblicistici
Lettura del testo

Parte prima Articoli de La Divina Provvidenza

1909

4. Il Santo Padre per gli istituti della Divina Provvidenza.acapo. Anno XVI, n. 2, febbraio 1909, p. 19

«»

[- 686 -]
4
Il Santo Padre per gli istituti della Divina Provvidenza
Anno XVI, n. 2, febbraio 1909, p. 19. Attribuito.
Il debito delle nostre case verso sua Santità Pio X felicemente regnante è grandissimo, perché esso in ogni modo ci viene mostrando la sua benevolenza coi riguardi continui che usa al sottoscritto immeritevole e colla fiducia di cui lo onora.
L’incarico positivo di costruire una chiesa in Roma, in un quartiere che sorge appena e già agglomera una popolazione grande, bisognosa di istruzione religiosa e priva di un tempio nel quale raccogliersi a praticare le opere di culto, è per noi un alto onore e stabilisce per noi un debito di riconoscenza e di corrispondenza.
- 687 -
E noi, per sciogliere il debito nostro ed insieme fare un’opera stabile commemorativa del duplice giubileo del Santo Padre, abbiamo pensato, nel rispondere al suo invito e alla sua sovrana fiducia, di dedicare la chiesa erigenda al benedetto Transito del glorioso san Giuseppe.
D’altronde, invocando il gran santo venerato dalla Vergine anzi dallo stesso Gesù, Verbo incarnato, intendiamo stringere vieppiù le case nostre, le nostre persone e i nostri interessi in una santa corrispondenza di affetti col santo patriarca, ed invocarlo protettore per il momento estremo che tutti ci attende. Onorando il sommo pontefice ed eseguendo i suoi venerati comandi intendiamo altresì onorare il santo al quale affidò Iddio in custodia la vaticinata d’Israello 3, che doveva dare al mondo il Redentore divino.
Prostrati in questo bel mese davanti al santo tabernacolo, sotto il patrocinio e colla protezione di san Giuseppe, invocheremo tutte le grazie onde abbiamo bisogno e siamo sicuri che tutto otterremo quanto sarà pel bene delle anime nostre.




p. 687
3
Probabile riferimento ad Alessandro Manzoni, Il Natale, 57-60: « Oggi egli è nato: ad Efrata, / vaticinato ostello, /ascese un’alma Vergine, / la gloria d’Israello ».


«»

IntraText® (VA2) Copyright 2015-2025 EuloTech SRL
Copyright 2015 Nuove Frontiere Editrice - Vicolo Clementi 41 - 00148 Roma