Luigi Guanella: Opere edite e inedite
Luigi Guanella
Scritti pubblicistici
Lettura del testo

Parte prima Articoli de La Divina Provvidenza

1909

6. Anche noi.acapo. Anno XVI, n. 3, marzo 1909, p. 30

«»

- 689 -
6
Anche noi
Anno XVI, n. 3, marzo 1909, p. 30. Presentato al processo.
Nella Pia Casa dei Poveri in Milano, fra i superstiti ricoverati si trova pure una madre con due figlie, proprietarie in Calabria di un grosso pastificio. La loro casa crollò seppellendo quattordici operai. La suocera, nonagenaria inferma che per Natale aveva ricevuto il santo Viatico, estratta viva di sotto le macerie, spirava pochi momenti appresso e restava insepolta. Sola rimase in piedi e quasi illesa la camera dove dormivano la madre e le figlie, le quali poterono uscirne a stento e, dato l’estremo saluto alla veneranda salma, sotto una pioggia torrenziale fecero a piedi cinque chilometri per rifugiarsi in una catapecchia dove trovarono altri venticinque profughi. Ivi addossati gli uni agli altri aspettavano la Provvidenza, e la Provvidenza venne. Ebbero, è vero, scarsamente da nutrirsi, ma alla fine furono portati in Lombardia e ricoverati caritevolmente nella casa di don Guanella.
Tanto nella Pia Casa dei Poveri come in quella di San Gaetano sono ricoverate intere famiglie ed orfani dei paesi flagellati dal terremoto, e per amore della verità dobbiamo dire che sono pii, rassegnati e laboriosi tutti costoro, e si prestano a fare di necessita virtù e sono riconoscenti alle suore ed ai Servi della Carità del bene che loro viene prodigato 4.




p. 689
4
Originale: vengono prodigati.


«»

IntraText® (VA2) Copyright 2015-2025 EuloTech SRL
Copyright 2015 Nuove Frontiere Editrice - Vicolo Clementi 41 - 00148 Roma