Luigi Guanella: Opere edite e inedite
Luigi Guanella
Scritti pubblicistici
Lettura del testo

Parte prima Articoli de La Divina Provvidenza

1909

14. A Maria santissima della divina Provvidenza.acapo. Anno XVI, n. 5, maggio 1909, pp. 51-52

«»

- 699 -
14
A Maria santissima della divina Provvidenza
Anno XVI, n. 5, maggio 1909, pp. 51-52.
Ognuna delle nostre case si onora del titolo di Opera della divina Provvidenza, quantunque a questo un altro particolare si aggiunga alle figlie nate dall’opera madre. Pare a noi di vedere cogli occhi nostri la Provvidenza del Signore, tanto grandi e continui e insperati sovente sono gli aiuti che essa ci accorda, anche quando pare temerità l’aspettarli. Dopo che in Dio, la nostra confidenza è riposta nella Madre di Dio e Madre nostra. Aumenti il Signore la nostra fede e la nostra fiducia in colei che mai dette un diniego a chi umilmente a lei ricorse!
Fra i tanti nomi dei quali si compiace Maria, carissimo per [52] noi è quello di santa Maria della Provvidenza, conferitole dai sommi pontefici e confermato da mille grazie. È celebre e divoto il santuario della Madonna della Provvidenza tenuto in Roma dai religiosi barnabiti e frequentato da tanto popolo. Da una piccola cappella, davanti alla quale una madre desolata ottenne la grazia della guarigione del suo unico figlio cui si doveva amputare una gamba, ne venne tre secoli or sono l’edificazione del tempio grandioso di santa Maria della Provvidenza. Erettavi poscia un’arciconfraternita, ne vennero poi innumerevoli e portentose grazie.
Con immensa consolazione già da tempo è stato concesso a noi di istituire una confraternita filiale a quella di Roma e dipendente da essa, sotto il titolo carissimo di santa Maria della Provvidenza aiuto dei cristiani. Tutti quanti appartengono alle nostre case e molti benefattori e divoti si gloriano di - 700 -appartenervi. Per ottenere le moltissime indulgenze, basta far inscrivere il proprio nome nel registro della confraternita e recitare una terza parte del rosario nelle principali solennità della Madonna. Si raccomanda altresì di portarne al collo la medaglia e conservarne divotamente l’immagine.
Mettiamoci sotto la protezione di Maria: ne abbiamo estremo, urgente bisogno!
Chi bramasse associarsi, può farlo ad ognuna delle nostre case offrendo 15 centesimi per la medaglia e 40 se vuole altresì il libretto relativo. Non sarà questo un omaggio col quale chiudere bene il mese di Maria? Chi sa con quante grazie ci ripagherà la Madre nostra! Chi poi, ottenuta la grazia, intendesse renderne pubblico omaggio alla Vergine per spronare altri a ricorrere a lei, ne mandi una succinta narrazione e verrà pubblicata sul giornaletto ad edificazione del prossimo, a gloria di Dio e della Madre nostra.
Affolliamoci divoti ai piedi di santa Maria della Provvidenza e ne sperimenteremo l’efficacia e la dolcezza.
Sac‹erdote› Luigi Guanella

«»

IntraText® (VA2) Copyright 2015-2025 EuloTech SRL
Copyright 2015 Nuove Frontiere Editrice - Vicolo Clementi 41 - 00148 Roma