Luigi Guanella: Opere edite e inedite
Luigi Guanella
Scritti pubblicistici
Lettura del testo

Parte prima Articoli de La Divina Provvidenza

1909

17. Conforti e speranze.acapo. Anno XVI, n. 5, maggio 1909, pp. 59-60

«»

[- 701 -]
17
Conforti e speranze
Anno XVI, n. 5, maggio 1909, pp. 59-60.
Vennero in mano casualmente al rev‹erendissi›mo consultore padre Claudio Benedetti le vite di Caterina Guanella, - 702 -sorella di don Luigi, e di suor Chiara Bosatta 18, sorella della superiora generale delle Figlie di santa Maria della Provvidenza. Trovato che queste due vergini avevano esercitato in grado eroico le virtù cristiane, l’illustre teologo ne incoraggiò senz’altro la causa di venerazione.
Della serva di Dio Caterina Guanella già si stanno ordinando le pratiche per il processo diocesano e in breve speriamo poter fare altrettanto per la sorella della nostra cara superiora.
Nel luglio 1906, nella Casa della divina Provvidenza di Como, moriva don Lorenzo Guanella, prevosto di Ardenno e fratello del fondatore. Da allora a questi nacque l’idea di ordinare a taluno de’ suoi figli spirituali Servi della Carità di raccogliere i [60] materiali necessari e scrivere la vita dell’arciprete di Sondrio don Nicolao Rusca, martirizzato nel 1618 19 dai protestanti a Thusis sotto Coira. Ora la vita scritta e stampata 20 fu esaminata a Roma e trovata degna di venerazione, quindi il Guanella fu consigliato a provarne la causa di venerabilità per il martirio subito e per la sua vita esemplare apostolica. Nella diocesi comense, in Valtellina e nel Canton Ticino il Rusca è sempre stato venerato dal popolo come apostolo, confessore e martire ed invocato come patrono e protettore.
Queste vite, quantunque non abbiamo ottenuto finora il decreto della Chiesa che sola è giudice competente della santità de’ suoi figli, sono già un grande conforto per noi, che abbiamo bisogno di specchiarci in quanti hanno saputo riescire vittoriosi nelle lotte contro il mondo, contro il demonio e contro se stessi. Ma quanto maggiore sarebbe la riconoscenza nostra e quanto lustro ne verrebbe alle nostre contrade e - 703 -alla stessa fede se nella sua infinita misericordia, in questi tempi d’indifferenza religiosa, il Signore si degnasse infervorare gli animi colla esaltazione del suo servo fedele, l’arciprete martire, e forse ancora ‹del›le umili Figlie di santa Maria della Provvidenza che nel nascondimento gli hanno provato la loro fedeltà!
Accolga Iddio buono i nostri voti e a mezzo del suo Vicario si degni consolare il suo gregge e coronare le nostre speranze.
Sacerdote Guanella




p. 702
18
Per la biografia di Caterina Guanella cfr. nota 28 a p. 637; la biografia di suor Chiara Bosatta è citata alla nota 2 a p. 10. All’epoca era imminente la pubblicazione di Maddalena Albini Crosta, Fiore di cielo. Suor Chiara Bosatta - al secolo Dina - Figlia di santa Maria della Provvidenza, Como 1910, 270 p., il cui permesso di stampa è del 12 aprile 1909. L’A. aveva fatto conoscere le biografie al religioso redentorista Claudio Benedetti (1841-1926) già nel 1907; cfr. Crisantemi, pp. 637-638.


19
Originale: 1600.


20
Riferimento a Reto Cenomano [Giovanni Formentelli], Valtellina e Rezia. Vita dell’arciprete Nicolò Rusca 1563-1618, Como 1909, 188 p.


«»

IntraText® (VA2) Copyright 2015-2025 EuloTech SRL
Copyright 2015 Nuove Frontiere Editrice - Vicolo Clementi 41 - 00148 Roma