Luigi Guanella: Opere edite e inedite
Luigi Guanella
Scritti pubblicistici
Lettura del testo

Parte prima Articoli de La Divina Provvidenza

1909

25. Visita illustre.acapo. Anno XVI, n. 10, ottobre 1909, pp. 132-133

«»

- 713 -
25
Visita illustre
Anno XVI, n. 10, ottobre 1909, pp. 132-133. Attribuito.
L’eminentissimo cardinale Domenico Ferrata, inviato da Roma a visitare le congregazioni poste dal sommo pontefice sotto l’augusta sua protezione, benignamente visitò le Case della divina Provvidenza di Milano, di Saronno e di Como, ed ebbe parole di grande incoraggiamento per le Figlie di santa Maria della Provvidenza e pei Servi della Carità, i quali tutti ne avranno mai sempre nuovo sprone a spendere l’attività e la vita in servizio dei poveri.
Sua eminenza lodò altamente l’ordine e la disciplina della Pia Casa dei Poveri di Sant’Ambrogio ad Nemus e trovò che nulla vi era da togliere o da aggiungere. Si compiacque altresì della valentia delle orfanelle che recitarono alla sua presenza ed encomiò meritamente la brava maestra.
Visitò pure l’Istituto di San Gaetano, al quale augurò di poter quanto prima allogarsi in un caseggiato adatto al bisogno, e rimase meravigliato ed edificato di trovare due istituti paralleli, quello femminile e l’altro maschile, fondati e sostenuti dallo stesso direttore, popolati ciascuno di oltre trecento ricoverati.
Monsignor Ferrata rimase stupito del rigoglio degli istituti pii dell’Alta Italia e presagì ai nostri uno sviluppo sempre maggiore a beneficio anche delle altre parti dell’Italia nostra.
Visitò pure la casa nostra di Saronno e se ne compiacque vivamente colla principale benefattrice di quella, la nobile signora donna Vittoria Lucini, la quale meritò assai aiutando il ricovero per le nubende anziane. La casa per le vecchie zitelle si può dire adesso assicurata materialmente colla coltivazione intensiva del vasto terreno che la circonda.
Nel lunedì 13 settembre s‹ua› eminenza visitò la Casa della [133] divina Provvidenza di Como, ricevuto all’ingresso dal nostro corpo musicale, salutato da uno studente che lesse un sentito indirizzo, e sull’organo furono suonati mottetti accompagnati dal canto dei nostri bravi giovani.
- 714 -
A sera inoltrata l’eminentissimo si portò nella palazzina dei sacerdoti di Santa Maria di Lora e vi dimorò in grande riposo, lieto della veduta stupenda che da ogni parte vi si ammira. Assistette all’accademiola delle orfanelle e nel giovedì accettò l’invito di salire a Brunate e a San Maurizio, ma volle poi scendere a piedi per la via di San Tomaso e Garzola, soffermandosi tratto tratto a respirare a pieni polmoni quell’aria pura e ad ammirare le selve e i prati verdeggianti e il panorama della città e del lago sottostante. Quei pochi giorni furono, com’esso ebbe a dire, un dolce riposo per l’insigne prelato, aggravato da continuo e pesante lavoro.
Sabato 18 vi fu un’altra accademia di commiato e il cardinale rispose al discorso di don Luigi Guanella con parole di altissima benevolenza per lui e per le sue case. Alle 11, accompagnato dalle loro eccellenze il vescovo di Como e il vescovo Valbonesi venuto per dare i santi Esercizi alle suore, se ne partì lasciando in tutti dolce ricordo come di padre amatissimo e di dolce fratello venuto a confortarli.
Gli istituti nostri di Como, di Milano e di Saronno portano scolpito nel cuore il ricordo prezioso di quella visita augusta, e le parole sentite di affettuoso consiglio saranno per essi una legge che si propongono seguire col massimo impegno. Sacerdoti, suore, ricoverati pregano per il loro cardinale protettore come per il loro cardinale arcivescovo Ferrari e pel loro padre, il Guanella, e ripetono al Signore di benedire questi tre personaggi, ai quali si sentono legati con vincoli di gratitudine e di filiale tenerezza.
Quasi non bastasse all’illustre inviato del pontefice aver dimostrato a’ suoi figli il proprio attaccamento, dopo partito spediva questo telegramma: « Seriate 20-IX-09 / D‹on› Luigi Guanella Como / Grazie nuovamente accoglienza: porto con me imperituro ricordo / Cardinal Ferrata ».

«»

IntraText® (VA2) Copyright 2015-2025 EuloTech SRL
Copyright 2015 Nuove Frontiere Editrice - Vicolo Clementi 41 - 00148 Roma