Luigi Guanella: Opere edite e inedite
Luigi Guanella
Scritti pubblicistici
Lettura del testo

Parte prima Articoli de La Divina Provvidenza

1910

5. L'oratorietto di Roma.acapo. Anno XVII, n. 2, febbraio 1910, pp. 24-25

«»

- 731 -
5
L’oratorietto di Roma
Anno XVII, n. 2, febbraio 1910, pp. 24-25.
Nel provvisorio oratorio romano fu fatta una recita che riuscì di generale soddisfazione. Anche a Natale furono fatte alcune rappresentazioni sacre che, pur nella povertà dei mezzi, piacquero [25] e commossero le sorelle del Santo Padre ed altre persone del palazzo pontificio che le onorarono di loro presenza.
Una nobile signora veneta trasse dal borsellino L. 100 e le offerse con molta bontà per l’opera eminentemente popolare, che a lei parve bene incamminata e assai utile e promettente. Promise inoltre di mantenere a sue spese la visita medica ai bambini dell’asilo. Anche un egregio prelato del Vaticano regalò L. 100, come dimostrazione del suo apprezzamento cordiale e del suo affetto per l’opera zelante e disinteressata delle Figlie di santa Maria della Provvidenza in un rione privo di aiuti e abbandonato.
Tutta l’opera nostra in Roma e fuori rispecchia l’influenza paterna e benefica del papa, di quel papa che, facendo suo motto: « Instaurare omnia in Christo » 6, ci viene insegnando colla parola e coll’esempio di adoperare tutte le forze dell’ingegno e della volontà a redimere la società impedendo all’infanzia di tralignare, adoperandosi a sollevare i caduti col dar pane e fede ad ogni sorta di persone, qualunque ne sia l’età, l’educazione e lo stato.
Sacerdote Luigi Guanella




p. 731
6
Ef 1, 10.


«»

IntraText® (VA2) Copyright 2015-2025 EuloTech SRL
Copyright 2015 Nuove Frontiere Editrice - Vicolo Clementi 41 - 00148 Roma