Luigi Guanella: Opere edite e inedite
Luigi Guanella
Scritti pubblicistici
Lettura del testo

Parte prima Articoli de La Divina Provvidenza

1910

13. Gatteo di Romagna.acapo. Anno XVII, n. 3, marzo 1910, pp. 46-47

«»

- 740 -
13
Gatteo di Romagna
Anno XVII, n. 3, marzo 1910, pp. 46-47. Attribuito.
Parlare di Gatteo per noi è inchinarsi davanti alla sublime figura del sacerdote Luigi Ghinelli, angelo di costumi, apostolo dei figli del popolo, martire di carità e di penitenza, scomparso or fa un anno lasciandoci in un dolore ravvivato dalla speranza che anche dal cielo continui l’influenza sua prodigiosa sull’opera da lui stesso affidata alle nostre cure.
Facciamo voti che qualche bella intelligenza che ebbe la sorte di conoscerlo ne faccia una veridica biografia, la quale ci dia una larga idea del carattere e della vita esemplarissima di quel sacerdote e padre del popolo. Nei tempi nostri, in cui gli esempi cattivi e le cattive letture infestano l’aria, è bene che sorga taluno ad illustrare la vita santa del sacerdote Luigi Ghinelli, a guida ed a conforto di chi vuol seguire le sue orme e guadagnarsi il paradiso.
Il nostro zelantissimo Servo della Carità sacerdote Martino Cugnasca, raccolta con venerazione l’opera a noi lasciata dal santo uomo, la viene ora reggendo con amore ed assestando col massimo impegno. L’assistenza morale e materiale dei fanciulli poveri dell’istituto assorbe il più ed il meglio delle sue cure, ma esso trova tempo di consacrarsi allo sviluppo sempre maggiore della tipografia per diffondere la buona stampa, al che contribuisce del suo meglio colla redazione e colla pubblicazione di un bollettino trimestrale del quale vengono stampate, e sappiamo anche lette con piacere, diecimila copie 13.
Don Luigi Ghinelli aveva altresì fondato in embrione almeno un ospedale con relativa ambulanza in una casa rustica, ma la morte venne prima ch’egli avesse dato effetto al suo generoso pensiero. Ora don Martino Cugnasca, aiutato dall’arciprete di prima che ora è vicario generale a Cesena, prosegue alacremente - 741 -i restauri nella parte civile del caseggiato ad uso del ricovero che sorge vicino all’ospedale. Ricovero e ospedale sono tenuti dalle Figlie di santa Maria della Provvidenza con quel cuore e quella competenza che tutti riconoscono ed apprezzano.
[47] All’ospizio va unito un campo modello di coltivazione, perché il paese ne abbia scuola e sprone a saper cavare dalla terra il massimo coefficiente al benessere materiale, quindi anche al morale, voglio dire alla concordia domestica e civile.




p. 740
13
Riferimento al Bollettino Istituto Fanciulli Poveri, periodico iniziato presumibilmente nel 1895.


«»

IntraText® (VA2) Copyright 2015-2025 EuloTech SRL
Copyright 2015 Nuove Frontiere Editrice - Vicolo Clementi 41 - 00148 Roma