Luigi Guanella: Opere edite e inedite
Luigi Guanella
Scritti pubblicistici
Lettura del testo

Parte prima Articoli de La Divina Provvidenza

1910

14. Fratta Polesine.acapo. Anno XVII, n. 3, marzo 1910, p. 47

«»

[- 741 -]
14
Fratta Polesine
Anno XVII, n. 3, marzo 1910, p. 47. Attribuito.
Il ricovero di Fratta fiorisce splendidamente, se valutiamo che il numero de’ suoi ospiti dei due sessi raggiunge i duecento.
Al ricovero va unita una Casa ecclesiastica per i sacerdoti vecchi od impotenti, i quali vi stanno contenti a godere il meritato riposo. Rallegra le loro serate la compagnia ambita del m‹olto› r‹everendo› arciprete e del medico, parente questo dell’illustre gesuita padre Cornoldi. Tutto si unisce laggiù a fare tranquillo il tramonto di quegli operai del Signore.
L’oratorio era troppo piccolo e si dovette ingrandirlo perché contenesse tutti i ricoverati. Esso è riuscito bene ed ha assunto uno stile basilicale.
Aumentano sempre le domande di ricovero per uomini e per donne rimandati dal manicomio, perché scarsi di mente ma innocui, e la Provincia di Rovigo insiste perché se ne accettino almeno cinquanta. Si sta adattando all’uopo un vastissimo fienile ben arieggiato e solo più tardi si penserà ad ampliare la Casa ecclesiastica.
Invochiamo le più elette benedizioni del cielo alla buona signora che ha promesso di costruire una casa con forno e vasti locali, per tenervi oratorio festivo e scuola professionale per le figlie del popolo del Comune di Fratta. Nella famiglia Cagnoni vanno - 742 -di pari passo la fede e l’opulenza. La signora Cagnoni, circondata da figli amorevoli e devoti, è conforto alla figlia che, perduto il marito in un disastro ferroviario, non si sazia mai di piangere l’unica figlia diciottenne, un angelo d’innocenza, d’ingegno, di bontà e di tenerezza. Questa pia vedova, per consolarsi della perdita dolorosa, apre cuore e mano alla beneficenza 14.
Voglia Iddio compensare la madre desolata dandole centinaia di figlie spirituali le cui preghiere implorino alla cara perduta una gloria sempre maggiore. Sua eccellenza monsignor vescovo metterà la prima pietra dell’edificio che ci auguriamo di veder presto aperto alla beneficenza cui è destinato. Quel sacro luogo di lavoro e di preghiera sarà benedetto dal popolo di Fratta e fecondato dall’attività delle Figlie di santa Maria della Provvidenza.




p. 742
14
La fondazione dell’oratorio femminile di Fratta Polesine è riferita più chiaramente ne Le opere di Fratta, LDP, luglio 1912, pp. 113-117.


«»

IntraText® (VA2) Copyright 2015-2025 EuloTech SRL
Copyright 2015 Nuove Frontiere Editrice - Vicolo Clementi 41 - 00148 Roma