Luigi Guanella: Opere edite e inedite
Luigi Guanella
Scritti pubblicistici
Lettura del testo

Parte prima Articoli de La Divina Provvidenza

1910

24. Anniversari.acapo. Anno XVII, n. 4, aprile 1910, pp. 62-63

«»

[- 751 -]
24
Anniversari
Anno XVII, n. 4, aprile 1910, pp. 62-63. Attribuito.
Il 29 marzo, primo anniversario della morte preziosa di suor Giuseppina Fusi, superiora per tanti anni della Pia Casa dei Poveri di Milano, anzi avanguardia della fondazione di questa casa e di altre parecchie, non poteva passare inosservato nella casa da lei governata con rara prudenza.
Non permettendolo in quel giorno la liturgia, fu anticipato il suffragio per parte della comunità che la venera ed ama. Però il Pio Consorzio ‹delle› dame di Sant’Ambrogio ad Nemus, - 752 -volendo dare un tributo di devoto affetto a quella pia universalmente amata ed onorata, ha stabilito di far celebrare nella chiesa di Sant’Ambrogio ad Nemus un solenne anniversario il 12 corrente aprile invitandovi tutte le dame.
Per debito di gratitudine ci è caro rendere omaggio qui alle sorelle dell’assistente ecclesiastico del Pio Consorzio, le signore Rachele e Giuseppina Brera, le quali a loro spese eressero a Musocco un grazioso monumento con giardinetto a fiori sulla tomba di suor Fusi. Le Figlie di santa Maria della Provvidenza, prostrandosi su quella tomba preziosa per attingerne esempio di vita, di zelo e di sacrificio, implorano da Dio il completo ricupero della salute alle generose sorelle Brera, perché procedano alacri e volonterose nel cammino della beneficenza cristiana.
Chi desiderasse avere qualche cenno della vita di Suor Giuseppina Fusi, può trovarli nell’appendice del libro Fiore di cielo edito dalla tipografia della Divina Provvidenza di Como 22.
Pure in marzo è corso l’anniversario doloroso della morte del santo sacerdote don Luigi Ghinelli, fondatore dell’Istituto dei Fanciulli Poveri di Gatteo di Romagna, lasciato da lui stesso in eredità di lavoro e di merito ai Servi della Carità.
Sulla tomba venerata di quel sant’uomo chiediamo aiuti per [63] la casa da lui lasciataci e che il Signore ci ha concesso di allargare tanto nel riparto maschile come in quello femminile.
Il nostro don Martino Cugnasca, migliorata la tipografia, ha portato a grande tiratura il periodico trimestrale dei Fanciulli Poveri, che ha reso snello e interessante 23.
È nostro vivo desiderio che una penna abile e sincera scriva la monografia del Ghinelli e che sulla fronte dell’istituto da lui fondato sia finalmente collocato il busto dell’uomo venerando, a predicare la carità com’egli la praticò sempre in vita.




p. 752
22
Suor Giuseppina Fusi non è compresa nelle sessanta brevi biografie di religiose che formano l’ultima parte di Maddalena Albini Crosta, Fiore di cielo. Suor Chiara Bosatta, pp. 197-264.


23
Cfr. nota 13 a p. 740.


«»

IntraText® (VA2) Copyright 2015-2025 EuloTech SRL
Copyright 2015 Nuove Frontiere Editrice - Vicolo Clementi 41 - 00148 Roma