Luigi Guanella: Opere edite e inedite
Luigi Guanella
Scritti pubblicistici
Lettura del testo

Parte prima Articoli de La Divina Provvidenza

1912

1. A Roma!.acapo. Anno XIX, n. 1, gennaio 1912, pp. 2-4

«»

[- 768 -]
1
A Roma!...
Anno XIX, n. 1, gennaio 1912, pp. 2-4.
Presentiamo ancora una volta ai nostri amici e benefattori la nostra nuova chiesa di san Giuseppe nella sua bella ed imponente maestà 1. Dopo tante trepide fatiche, dopo tante difficoltà, il magnifico tempio sarà solennemente inaugurato nel prossimo marzo. Nella gioconda serie dei festeggiamenti spicca il pellegrinaggio lombardo che è indetto per la fausta circostanza. Il nostro superiore ci manda a proposito da Roma il seguente importantissimo comunicato che diamo per intero, affinché sin d’ora tutti sieno presi da santo entusiasmo per partecipare al pellegrinaggio che sarà — lo speriamo — un vero plebiscito di fede lombarda. Il pellegrinaggio resta senz’altro fissato pel 19 marzo e si provvederà al suo compimento stando scrupolosamente alle norme dettate nel programma che facciamo seguire. Gli eventuali cambiamenti si renderanno noti agli interessati a mezzo della stampa.
Solenne inaugurazione della chiesa di san Giuseppe nel quartiere Trionfale
commemorativa del duplice giubileo sacerdotale ed episcopale
di sua Santità Pio X gloriosamente regnante
Orario delle funzioni
Martedì 19 marzo 1912
Ore 7 ant‹imeridiane› - L’e‹minentissi›mo card‹inale› Vicario di sua Santità benedirà la chiesa e celebrerà la santa Messa con - 770 -Comunione generale. S’invitano in modo particolare le associazioni col loro vessillo ad accostarsi alla santa Mensa eucaristica.
Ore 10 ant‹imeridiane› - Messa pontificale solenne dell’e‹minentissi›mo card‹inale› Domenico Ferrata, assistito dal Seminario romano.
Ore 3 pom‹eridiane› - Recita del santo rosario, panegirico del r‹everendo› d‹on› Battista Rosa e benedizione impartita da un eminentissimo cardinale.
Mercoledì 20 marzo
Ore 10 ant‹imeridiane› - Solenne pontificale assistito dal Seminario lombardo.
Ore 3 pom‹eridiane› - Recita del santo rosario, panegirico dell’ill‹ustrissi›mo e rev‹erendissi›mo mons‹ignor› Tommaso Verga, cam‹eriere› segr‹eto› di sua Santità e arciprete del duomo di Como, benedizione impartita da un eminentissimo cardinale.
Giovedì 21 marzo
Ore 10 ant‹imeridiane› - Solenne pontificale assistito dal Seminario delle Missioni estere.
Ore 3 pom‹eridiane› - Recita del santo rosario, panegirico dell’ill‹ustrissi›mo e r‹everendissi›mo mons‹ignor› Camillo Laurenti e benedizione impartita da un eminentissimo cardinale.
N.B. Dalla Domenica di passione, 24 marzo, fino al Giovedì santo, 4 aprile, missione dei rev‹erendissi›mi p‹adri› passionisti in preparazione alla santa Pasqua.
Comitato
Presidente onorario e protettore delle Opere della divina Provvidenza - E‹minentissi›mo sig‹nor› cardinale Domenico Ferrata.
[3] Si fanno pratiche perché la presidenza del pellegrinaggio venga accettata dagli ecc‹ellentissi›mi vescovi lombardi.
Membri del comitato - Mons‹ignor› Camillo Laurenti, segretario della S‹acra› Congr‹egazione› di Propaganda Fide - Mons‹ignor› Camillo Caccia Dominioni, cameriere segreto partecipante di s‹ua› S‹antità› - R‹everendissi›mo p‹adre› Agostino Norcini, parroco della chiesa del Rosario - Mons‹ignor› Attilio Bianchi, chierico segreto di sua Santità - R‹everendissi›mo d‹on› Battista Rosa, sostituto della S‹acra› C‹ongregazione› della Concistoriale- 771 - - R‹everendissi›mo d‹on› Costantino Fantini - M‹olto› r‹everendo› d‹on› Natale Bormetti - D‹on› Luigi Previtali - D‹on› Filippo Gramatica - Ill‹ustrissi›mi sig‹nori› Giuseppe Canevelli e cav‹aliere› Aristide Leonori.
Visto per il nulla obsta: Mons‹ignor› can‹onico› Faberj.
Romani!
Un nuovo tempio del Signore è novella caparra di benedizione del cielo.
La chiesa di san Giuseppe nel popoloso quartiere Trionfale faciliterà il ben vivere ed il sicuro morire, mentre ne conduce all’amore di Dio e del prossimo bisognoso.
Il sommo pontefice Pio X, lieto dell’avvenimento, accorda plenaria indulgenza toties quoties ai fedeli che confessati visiteranno il nuovo tempio nel suo triduo di inaugurazione.
Ordine del pellegrinaggio
Benedetto dal Santo Padre, avrà luogo sotto la condotta del sacerdote Luigi Guanella nel modo seguente.
Partenza da Milano con treno diretto per Roma poco dopo le 9 della domenica sera 17 marzo.
Arrivo a Roma verso le 8 del mattino seguente. Nella mattinata e fra il giorno: visita al massimo tempio della Cattolicità ed ai Musei Vaticani.
Nei giorni di martedì, mercoledì, giovedì, assistenza alle sacre funzioni e visita ai santuari dell’alma città.
Venerdì 22 - Trovarsi tutti a stazione Termini per partenza con altro treno diretto a Milano.
Osservazioni
1. Nel treno di ritorno si aggiungerà carrozzone ristorante se vi si inscriveranno almeno quaranta pellegrini.
2. Nello ospizio di Santa Marta il Vaticano accorda con benevolenza almeno trecento posti d’alloggio pagando per una volta tanto 1 lira, ma purché i pellegrini entrino non dopo le ore 9 di sera.
3. La Casa della d‹ivina› Provvidenza vicino alla chiesa crede poter alloggiare almeno trenta persone nel comparto maschile e altrettante nel comparto femminile con le suore dell’istituto.
- 772 -
4. Per il decoro delle sante funzioni e per qualche sfilata di circostanza si condurrà la schola cantorum ed il concerto musicale delle due Case d‹ivina› Provvidenza di Como e di Milano.
5. Le condizioni di pagamento sono le seguenti.
Per i provenienti da Como il prezzo in III classe andata e ritorno è di L. 29,40 se sono in numero di almeno 201, e di L. 28,35 se in numero di almeno 401.
Per i provenienti da Milano il prezzo in III classe è di L. 26,75 ritenuto che siano certamente più di 401.
Questi prezzi sono per andata e ritorno in comitiva.
Se tra i pellegrini vi fossero viaggiatori di I e di II classe i prezzi sarebbero i seguenti:
I II III
Da Como (201) 61,30 43,35 29,40
    » (401) 59,05 41,70 28,35
Da Milano ( » ) 55,90 39,45 26,75
Per la concessione dei ritorni soliti, ossia alla spicciolata, i prezzi sono i seguenti:
I II III
Da Como (201) 79,50 56,30 36,80
    » (401) 76,50 54,10 35,40
Da Milano ( » ) 72,30 51,10 33,30
Sono esclusi nei ritorni i treni direttissimi, e per la III classe anche i diretti.
6. Per le spese di organizzazione e per cooperare al trasporto dei concerti, come sopra, ogni pellegrino versa in più L. 2. Come piccolo segno di grato animo, a Roma si estrarrà in favore dei pellegrini un grandioso album artistico, dono del Vaticano, nel quale la persona augusta di Pio X è ritratta in dieci pose nell’esercizio del ministero supremo.
7. Il pellegrinaggio sarà assicurato quando si avranno almeno 400 iscritti. Le iscrizioni cessano tre giorni innanzi.
8. A mezzodì del giorno 19, nella vastissima sala di Santa Marta si tiene un’accademia in ossequio all’onomastico del Santo Padre, previo un modesto pranzo del comitato e di quanti vorranno parteciparvi contro versamento di L. 3 circa.
9. Alla tessera del pellegrinaggio si unisce biglietto di riconoscimento per quelli che si ascrivono al detto convegno, ed - 773 -altro biglietto [4] per quelli che credono profittarsi della carrozza ristorante nel ritorno.
Il santo padre Pio X accompagna i pellegrini con particolare benedizione.
Si sta disponendo un numero unico, ricordo ai pellegrini e segno di festeggiamento e di augurio nel primo venticinquesimo di fondazione delle opere Casa d‹ivina› Provvidenza 2.
Un sacerdote Servo della Carità più tardi si incaricherà di raccogliere presso i r‹everendi› parroci e presso chi meglio l’elenco delle adesioni al suddetto pellegrinaggio.
Roma, 17 gennaio 1912.
Sac‹erdote› Luigi Guanella




p. 768
1
Nell’articolo è inserita un’immagine dell’edificio.


p. 773
2
La pubblicazione non è stata reperitarisultano altri riferimenti alla stessa nei successivi numeri del periodico.


«»

IntraText® (VA2) Copyright 2015-2025 EuloTech SRL
Copyright 2015 Nuove Frontiere Editrice - Vicolo Clementi 41 - 00148 Roma