Luigi Guanella: Opere edite e inedite
Luigi Guanella
Scritti pubblicistici
Lettura del testo

Parte prima Articoli de La Divina Provvidenza

1913

13. Attorno a due Serve di Dio.acapo. Anno XX, n. 11, novembre 1913, pp. 167-168

«»

[- 867 -]
13
Attorno a due Serve di Dio
Anno XX, n. 11, novembre 1913, pp. 167-168.
Nel mese di settembre, per grazia di Dio e per zelo e carità dei reverendissimi giudici nella causa di beatificazione e canonizzazione della serva di Dio Caterina Guanella, abbiamo potuto inviare a Roma gli atti diocesani completi in favore di detta causa. Sotto la presidenza di mons‹ignor› vescovo A‹lfonso› Archi di Como, vi spesero la loro opera attiva e illuminata, come giudici, promotori fiscali e notai, i rev‹erendissi›mi can‹onico› Tommaso Verga, can‹onico› mons‹ignor› Gius‹eppe› Carughi, can‹onico› Angelo Introzzi, can‹onico› Antonio Fasoli, arcipr‹ete› Leopoldo Moioli, can‹onico› Beniamino Giacomini, dott‹ore› Guglielmo Turchetti, dott‹ore› Giacomo Zaffrani, can‹onico› Antonio Piccinelli, sac‹erdote› Paolo Martinelli, dott‹ore› Giovanni Giovannini, sac‹erdote› Giuseppe Balloni, sac‹erdote› Salvadalena.
A questi ecclesiastici, di zelo e di energia pari, noi tutti delle Case della divina Provvidenza porgiamo ossequio e gratitudine e auguri di alte benedizioni. Speriamo ora [168] un esito egualmente felice negli esami apostolici, così che il beatissimo padre Pio X abbia argomento di rallegrare, con i membri delle due nascenti congregazioni, anche l’intiera diocesi comense e la cristiana famiglia tutta con i decreti che si implorano con tante fervide orazioni.
- 868 -
E l’anima della serva di Dio Caterina Guanella continui dal cielo benedetto ad implorare continua la grazia del Signore sopra tutti noi. Il corpo poi, che riposa nel cimitero del suo paese natio Campodolcino, sia un corpo venerando che rallegri pure la salma dei nostri benedetti morti, genitori, parenti e del prossimo tutto dei nostri fratelli, finché risuoni glorioso l’invito del « Exultabunt ossa humiliata » 47.
A tale scopo facciamo rivivere nelle colonne del nostro modesto periodico la immagine venerata della nostra serva ‹di DioCaterina Guanella. E vi collochiamo di fronte la immagine della serva di Dio Chiara Bosatta 48, perché anche di essa i processi diocesani si compiranno certamente nel prossimo anno 1914. Anche qui porgiamo ossequi, ringraziamenti, auguri a tutti gli esimii ecclesiastici che danno le loro cure alla nuova causa, presieduta pure dall’eccellentissimo vescovo diocesano, e cioè ai reverendissimi can‹onico› dott‹ore› Clino Crosta, can‹onico› Lorenzo Sterlocchi, can‹onico› Giulio Della Torre, can‹onico› Antonio Piccinelli, can‹onico› Beniamino Giacomini e sac‹erdote› Paolo Martinelli.
San Tomaso, scorgendo Bonaventura scrivere la vita di san Francesco, ripeteva: « Sia pur permesso dire che un santo scrive la vita di un altro santo ». E così noi meschinelli e riconoscenti auguriamo ai giudici reverendissimi di poter ricevere simile saluto.
Così i morti e i vivi uniscano le mani a pregare la misericordia del Signore per le due grandi famiglie, la Chiesa militante e la Chiesa purgante che sono egualmente figlie di un medesimo padre, Iddio.
Sac‹erdote› Luigi Guanella




p. 868
47
Sal 51(50), 10.


48
Le immagini si trovano rispettivamente a p. 167 e p. 168.


«»

IntraText® (VA2) Copyright 2015-2025 EuloTech SRL
Copyright 2015 Nuove Frontiere Editrice - Vicolo Clementi 41 - 00148 Roma