Luigi Guanella: Opere edite e inedite
Luigi Guanella
Scritti pubblicistici
Lettura del testo

Parte seconda Altri testi

Serie cronologica

6. Appello ai cuori pii e benevoli!.acapo. In: Luigi D'Antuono, Solenne benedizione della pietra fondamentale nella nuova chiesa dedicata al Cuore SS. di Gesù in Como alla Piccola Casa della Divina Provvidenza, Como, Tipografia. Piccola Casa della Divina Provvidenza, 1892, pp. 17-18

«»

[- 929 -]
6
Appello ai cuori pii e benevoli!
In: Luigi D’Antuono, Solenne benedizione della pietra fondamentale nella nuova chiesa dedicata al Cuore SS. di Gesù in Como alla Piccola Casa della Divina Provvidenza, Como, Tipografia. Piccola Casa della Divina Provvidenza, 1892, pp. 17-18.
La Piccola Casa della divina Provvidenza in Como, confidente in Dio e nell’aiuto di cooperatori pii, ha potuto omai terminare la parte rustica di costruzione della nuova chiesa del sacro Cuore. Il sacro edificio avrebbe perfino superata la pubblica aspettazione. In fronte al presente opuscolo se ne porge il bel disegno della facciata. Pochi mesi ancora e poi il nuovo tempio può essere benedetto per le sacre funzioni. Sarà questo tempio un caro conforto per i ricoverati di questa Piccola Casa.
È desso il primo santuario che nella città e nella diocesi si dedica al sacro Cuore di Gesù e sarà una cara fiducia per tutti. La nuova chiesa ricorda il III centenario del transito di san Luigi e ricorderà pure il trionfo del giubileo episcopale di sua Santità il pontefice Leone XIII.
Ma sono ancora spese a farsi per i pavimenti, per il maggior altare, per talune finestre e la Piccola Casa è priva di mezzi a continuare, onde per la prima volta fa appello ai cuori benevoli perché le vengano in aiuto.
Persone generose se si assumessero di procedere altri per una finestra, altri per le diverse parti di pavimentazione degli altari e della chiesa, e chi volesse assumersi in parte la decorazione - 930 -della facciata disponendo per le statue grandi in cemento del sacro Cuore e di altre, compirebbe nelle sue parti principali il nuovo tempio. I benefattori avrebbero in esso un caro ricordo, la partecipazione morale a tutto il bene che nella chiesa e nella Piccola Casa si viene facendo.
[18] Possono altri cooperare:
1. versando per una volta un’oblazione;
2. donando vettovaglie od abiti usati per i ricoverati;
3. ascrivendosi come cooperatori alla Piccola Casa. I cooperatori offrono L. 3 annue, ne ricevono un foglio di intestazione e sono specialmente benemeriti dell’opera pia.
Nel mese di settembre si ha in animo di tenere un’accademia musicale in pro della Piccola Casa. In breve parimenti si intraprenderebbe un pellegrinaggio dalla chiesa in costruzione del sacro Cuore, in Como, al santuario di Maria santissima di Gallivaggio sopra Chiavenna nella ricorrenza del IV centenario dell’apparizione della Vergine. Ogni pellegrino da Como ‹a› Chiavenna per andata e ritorno non spenderà più che L. 3,50 e si avrà in dono un opuscolo-guida del cammino a percorrersi, stampato appositamente 66. Chi all’accademia e chi al pellegrinaggio prenda parte, può pure giovare nello intento descritto.
La Piccola Casa porge ai cuori pii e benevoli che le vengono in soccorso in copia auguri di benedizione e per essa si soscrive
obb‹ligatissi›mo servo
Sacerdote Luigi Guanella
Como, sant’Anna 1892.




p. 930
66
Probabile riferimento a Edoardo Torriani, Guida del pellegrino da Como a Gallivaggio, pubblicazione non reperita citata per esteso nel testo successivo.


«»

IntraText® (VA2) Copyright 2015-2025 EuloTech SRL
Copyright 2015 Nuove Frontiere Editrice - Vicolo Clementi 41 - 00148 Roma