Luigi Guanella: Opere edite e inedite
Luigi Guanella
Scritti pubblicistici
Lettura del testo

Parte seconda Altri testi

Serie cronologica

10. In favore delle opere della Piccola Casa della divina Provvidenza - Azioni da una lira.acapo. Stampa, 1 f. doppio, Archivio Storico Guanelliano, Como (IX, g1/7); posteriore a luglio 1894

«»

- 937 -
10
In favore delle opere della Piccola Casa della divina Provvidenza
Azioni da una lira
Stampa, 1 f. doppio, Archivio Storico Guanelliano, Como (IX, g1/7); posteriore a luglio 1894.
Questa Piccola Casa ha succursali a Pianello Lario, ed a Milano nelle parrocchie della Santissima Trinità, di santa Francesca Romana e di san Babila.
Ricovera in Como ed a Pianello oltre trecento meschinelli, distinti in quindici classi. A Milano porge istruzione morale a oltre cinquecento figli del popolo, distribuiti in classi di asili e di scuole elementari.
Le domande per ricoverati e per apertura di scuole ed asili si moltiplicano, ma duole profondamente nell’animo non poter ormai ascoltare che un ventesimo delle più urgenti istanze, e ciò per mancanza di mezzi e di locali.
Da lunga pezza persone benevoli venivano suggerendo un invito pio di concorso per azioni, ma spiaceva dover incomodare altrui. Ma or che le urgenze si fanno più vive, osa il sottoscritto proporre azioni da una lira, come al doppio modulo descritto in seconda e terza pagina di questo foglio 80.
Le azioni sono per una volta ovvero per anni tre a beneplacito.
Uno solo può soscriversi a molte azioni. Ovvero possono soscriversi più offerenti uniti per una azione. Un collettore industrioso raccoglie dieci azioni.
Vantaggi
Gli azionisti partecipano a tutto il bene che nelle opere della Piccola Casa si fa. In particolare per loro è applicata la - 938 -terza parte del santo rosario che in ogni mattina alla santa Messa dai ricoverati viene recitato e la benedizione che in ogni sera si comparte col Santissimo Sacramento nella chiesa del sacro Cuore.
Godono il favore delle benedizioni e dei favori spirituali dal sommo pontefice concessi, come è descritto nel bollettino nostro della Providenza, al n. 1, dic‹embre› 1892, n. 13, dic‹embre› 1893, n. 8, luglio 1894 81.
I nomi degli offerenti e dei collettori vengono inseriti nel bollettino della Providenza e deposti presso l’altare del sacro Cuore.
Piccolo segno di gratitudine, ad ogni collettore si invia gratuito il periodico nostro La Providenza. Si offrono pure in qualche copia imagini, fogli, libretti e simili, che la Picc‹ola› Casa tiene disposto in ispecie per gli offerenti delle campagne.
Persone del ricovero, debitamente autorizzate, si presentano una o due volte nell’anno, in estate ed autunno, per la raccolta di quelle azioni che altrimenti torni più difficile far pervenire alla Piccola Casa. Le azioni si possono ritirare in danaro ovvero in valore equivalente di cereali o di qualsiasi frutto della terra, non che di lingerie o di indumenti.
Chi dona al povero presta a Dio 82, e questo è vantaggio che non poco conferisce alla prosperità del tempo e dell’eternità non solo per gli individui ma per la intera società.
Obbligatiss‹imo› servo in Domino
Sac‹erdote› Luigi Guanella




p. 937
80
L’originale è un modulo da piegare in tre parti per essere spedito, nel quale alla prima e all’ultima pagina si trovano rispettivamente il testo dell’A. e le righe per l’indirizzo, nelle pagine centrali due tabelle da riempire con i dati dei sottoscrittori e dei collettori di azioni.


p. 938
81
Per i primi due riferimenti cfr. Origini della Piccola Casa della divina Provvidenza, p. 6 e nota 60 a p. 66. Il riferimento al periodico di luglio 1894 riguarda l’annuncio di un’altra benedizione pontificia ottenuta per mezzo del vescovo Andrea Ferrari; cfr. Notiziario, LDP, luglio 1894, p. 166.


82
Pr 19, 17.


«»

IntraText® (VA2) Copyright 2015-2025 EuloTech SRL
Copyright 2015 Nuove Frontiere Editrice - Vicolo Clementi 41 - 00148 Roma