Luigi Guanella: Opere edite e inedite
Luigi Guanella
Scritti pubblicistici
Lettura del testo

Parte seconda Altri testi

Serie cronologica

28. Per la missione in valle Bregaglia.acapo. Stampa, 1 f. doppio, Archivio Storico Guanelliano, Como (IX, i/9c); 8 settembre 1902

«»

[- 968 -]
28
‹Per la missione in valle Bregaglia
Stampa, 1 f. doppio, Archivio Storico Guanelliano, Como (IX, i/9c); 8 settembre 1902.
M‹olto› r‹everendo› signore
Le opere della Casa della divina Provvidenza nel Canton Grigione si estendono dalla valle Mesolcina alle valli di 125 Splügen e del Mera.
In Bregaglia in breve tempo per mezzo di uno dei nostri sacerdoti, d‹on› Giov‹anni› M. Formentelli 126, la missione per gli operai cattolici, che si trovano in codesta valle tutta protestante, ha messo buone radici e, grazie a Dio, c’è da sperar bene. Abbiamo nelle feste la santa Messa in due paesi della valle, a Promontogno ed a Vicosoprano.
A Promontogno, sede del sacerdote, abbiamo incominciata la fabbrica di una chiesa, poiché finora abbiamo celebrato in una stanza adattata a cappella. A Vicosoprano, appena si poté avere un po’ di terreno, si è costrutto una chiesa in legno che poi venne circondata da muro.
- 969 -
La missione si estende per più di trenta chilometri, quanto è lunga la valle, e vi è un solo sacerdote. I cattolici d’inverno sono circa cinquecento, d’estate oltrepassano il migliaio. Sono tutti operai italiani che il missionario aiuta, consiglia e dirige. Il sacerdote parroco, non avendo reddito pei bisogni dalla missione, si affida alla divina Provvidenza ed all’aiuto dei buoni.
Però alla carità di v‹ostra› s‹ignoria› m‹olto› r‹everenda› si rivolge il sottoscritto perché abbia a raccogliere da suoi fedeli un piccolo obolo per le nostre missioni. I r‹everendi› parroci ai quali è demandata la grave cura d’anime troveranno un conforto a soccorrere i propri parocchiani ancor quando devono recarsi in terre forastiere. La famiglia proverà minor dolore nel distacco pensando che anche all’estero i propri figli trovano una chiesa ed un sacerdote per soddisfare ai bisogni dell’anima.
Il sacrificio poi che si domanda è l’obolo del povero. Chi offre cent‹esimi› 10 scriva il proprio cognome ‹e› nome nell’album della pagina seguente 127, perché sia ricordato nelle preghiere e nelle opere buone che nelle missioni suddette e nelle Case della d‹ivina› Providenza in generale si fanno. I nomi in discorso saranno pure riposti sotto l’altare nella chiesa in costruzione di Promontogno, per cura 128 specialmente raccomandati a Dio.
Con grato animo e con ogni augurio di benedizione.
Sac‹erdote› Luigi Guanella
Como, Natività di M‹aria› v‹ergine› 1902.




p. 968
125
Originale: dello.


126
La sola altra attestazione del doppio nome, nella forma: « Sac. Giov. M. Formentelli », si trova come firma al termine dell’articolo Stazione cattolica - Promontogno, LDP, settembre 1904, pp. 120-123.


p. 969
127
All’interno si trova l’Albo degli Oblatori per l’opera delle nostre missioni, tabella per raccogliere quaranta nominativi.


128
Probabilmente: essere.


«»

IntraText® (VA2) Copyright 2015-2025 EuloTech SRL
Copyright 2015 Nuove Frontiere Editrice - Vicolo Clementi 41 - 00148 Roma