Luigi Guanella: Opere edite e inedite
Luigi Guanella
Scritti pubblicistici
Lettura del testo

Parte seconda Altri testi

Serie cronologica

32. Le oblazioni.acapo. L'Ordine, anno XXX, n. 251, 2 novembre 1908, p. 4

«»

[- 974 -]
32
Le oblazioni
L’Ordine, anno XXX, n. 251, 2 novembre 1908, p. 4.
Sua eccellenza rev‹erendissi›ma l’amatissimo nostro vescovo nel visitare la parrocchia di Villa di Chiavenna rimirò alle due chiese di Promontogno e di Vicosoprano, in valle Bregaglia, che sono in amministrazione ai sacerdoti della Casa della divina Provvidenza.
Si compiacque di quell’opera di assistenza ai nostri cattolici in quelle valli e le incoraggiò. Prese poi speciale cognizione della chiesa erigenda in Vicosoprano, che è copia fedele dell’antica chiesa monumentale dell’abbazia di san Gaudenzio in Casaccia. Vide che la chiesa è omai alla copertura del tetto e ne godette in cuor suo.
Venne poi a sapere che le parrocchie della pieve di Chiavenna intendono provvedere alle spese di copertura, che i sacerdoti di Villa pure intendono assumersi le spese dell’altare, ricopiando forse lo stesso artistico altare in legno che era già - 975 -nella suddetta abbazia e che fu poi ricomprato dalla parrocchia allora cattolica di Bivio, oltre il Septimer, all’epoca della Riforma.
Sua eccellenza, allo scopo di incoraggiare tante e sì nobili iniziative, offrì pure l’obolo suo nella cospicua somma di L. 500. Con questo il nome e l’affetto dell’angelo della diocesi sarà tanto più vivamente legato alla venerazione dei cattolici del mandamento, ai sacerdoti di Villa, che sono molti di numero e che occupano mansioni importanti nella diocesi.
La memoria dell’illustrissimo presule sarà ricordata nell’albo dei benefattori in detta chiesa, per molte ragioni e perché l’offerta in discorso non fu la prima, né vuol essere l’ultima.
Con ossequio.
Sac‹erdote› Luigi Guanella 136




p. 975
136
Il testo dell’A. è pubblicato ne L’Ordine senza firma, a conclusione dell’ampio articolo In favore d’una buona iniziativa di don Guanella, che comprende anche l’appello inserito in Missione in valle Bregaglia e chiesa di Vicosoprano, pp. 657-658. Il saluto e la firma sono ripresi da una circolare a stampa conservata presso l’Archivio Storico Guanelliano, Como (XI, b3/5).


«»

IntraText® (VA2) Copyright 2015-2025 EuloTech SRL
Copyright 2015 Nuove Frontiere Editrice - Vicolo Clementi 41 - 00148 Roma