Luigi Guanella: Opere edite e inedite
Luigi Guanella
Scritti pubblicistici
Lettura del testo

Parte seconda Altri testi

Serie cronologica

34. Corrispondenza da Roma.acapo. Corriere della Valtellina, anno XIII, n. 47, 20 novembre 1908, p. 3

«»

[- 977 -]
34
Corrispondenza da Roma
Corriere della Valtellina, anno XIII, n. 47, 20 novembre 1908, p. 3.
Autografo, Archivio Storico Guanelliano, Como (E 2901), trasmesso con lettera a Beniamino Giacomini, Roma, 17 novembre 1908 (E 1318).
Il rev‹erendissi›mo don Luigi Guanella dal Ricovero Pio X in Roma scrive in data 17 corr‹ente›.
Risaluto di cuore la valle del Chiavennasco e faccio pervenire una eco delle feste giubilari del Santo Padre, allo svolgimento delle quali assisto da parecchi giorni.
La prima eco è l’arrivo dei numerosi pellegrinaggi delle varie regioni d’Italia e delle nazioni europee. Tra i pellegrini notansi spesso cospicue autorità ecclesiastiche e secolari.
- 978 -
La seconda eco è il movimento cosmopolita che ieri mattina si notava nell’immenso piazzale di San Pietro. Sembrava si avverasse quello che dice il profeta: « Verranno con tripudio le genti e gli offriranno in dono il tesoro della loro fede, l’oro della propria carità » 145. A ore 9 il Santo Padre, portato sulla sedia gestatoria, entrava in San Pietro dalla cappella del Santissimo Sacramento.
Moltissimi sventolavano i fazzoletti bianchi in segno di esultanza... Taluno gridò: « Viva il papa! », ma il pontefice imponendo silenzio passava maestoso benedicendo a destra e a sinistra. Nel benedire pareva spargesse fiumi di divina carità su tutti. Nell’ebbrezza di gioia vidi passarmi innanzi la sfilata di trecento soldati e guardie nobili del Santo Padre. Contai i vescovi sino a 240 e poi mi perdetti d’animo, e mi pareva avverarsi quello che dice san Giovanni: « L’esercito del Signore è senza numero » 146. Numerosi, oltre quaranta, i cardinali e turba grande di generali di congregazioni religiose.
Lo squillo delle trombe d’argento riproduceva l’inno del Santo Padre. Il celebre m‹aestro› Perosi dirigeva da una parte il canto della Cappella Sistina, da altra parte la Cappella Giulia; dirigeva pure con perfetta armonia la parte di canto gregoriano. A suo tempo Pio X, sacerdote massimo, faceva ripercuotere la sonora e robusta sua voce nell’armonia di un perfetto canto gregoriano. Lo squillo delle trombe d’argento ritornò all’elevazione ed al termine della santa Messa con sì armonioso suono che ci faceva ripetere: « Qui è proprio la casa del Signore e la porta del paradiso 147. Qui si vede e si tocca con mano la potenza del Vicario di Gesù Cristo che trae a sé le genti come la carità del divin Cuore... In questo momento si sente la potenza della fede... il fuoco della cristiana carità ».
Ho potuto avvicinare nei passati giorni il Santo Padre. Fra altro ascoltò con piacere notizie circa la nuova chiesa di san Gaudenzio in Vicosoprano, fece plauso alla colonia cattolica di - 979 -Promontogno che sì poderosamente cooperò alla erezione della chiesa di san Gaudenzio, fece plauso ai sacerdoti e al popolo di Villa che intendono provvedere all’altare. Fece plauso ai sacerdoti delle pievi ed ai fedeli del mandamento che intendono supplire alle spese di copertura della chiesa dedicata al giubileo sacerdotale del Santo Padre.
Esposi al Santo Padre il desiderio che nel prossimo anno, ricorrendo il suo giubileo episcopale, un copioso drappello di pellegrini si presentasse nella occasione della posa della prima pietra fondamentale della chiesa di san Giuseppe, vicino al Vaticano, ed il Santo Padre dimostrò sempre più vivo il suo interessamento e aggradimento. Volle di nuovo benedire alla costruzione, che s’incomincia appunto in questi giorni, della chiesa di san Giuseppe in Roma. Ieri poi volle far pervenire a questo Ospizio Pio X speciale benedizione accompagnandola di preziosa offerta in denaro.
Auguro che L’Eco di Val Chiavenna rinfocoli il suo fervore pure sulla vita dell’azione cattolica.
Sac‹erdote› Luigi Guanella




p. 978
145
Cfr. Is 60, 6.


146
Cfr. Ap 7, 9.


147
Gen 28, 17.


«»

IntraText® (VA2) Copyright 2015-2025 EuloTech SRL
Copyright 2015 Nuove Frontiere Editrice - Vicolo Clementi 41 - 00148 Roma