Luigi Guanella: Opere edite e inedite
Luigi Guanella
Scritti pubblicistici
Lettura del testo

Parte seconda Altri testi

SENZA DATA

2. I proverbi dei nostri vecchi Bozzetto.acapo. Autografo, 1 f. doppio, Archivio Storico Guanelliano, Como (IV, d/2c)

«»

[- 999 -]
2
proverbi dei nostri vecchi
Bozzetto
Autografo, 1 f. doppio, Archivio Storico Guanelliano, Como (IV, d/2c).
Sì, sì, voi vi appellate spesso ai proverbi dei vecchi: state pure ai proverbi dei vecchi. Chi istituisce i proverbi sono i filosofi del popolo, sono gli uomini di buon senso. Non importa che sieno molto o poco studiati, ma essi parlano per esperienza.
I nostri buoni padri appunto perché non avevano la testa avviluppata da milioni di cure e di sollecitudini, appunto per questo non forse facevano meno, ma prima di fare 194 parlavano e prima di parlare pensavano. Ho visto non rare volte contadini assennati dire agli ingegneri: « Non fate passare una rotabile o la ferrovia da questa parte o più basse che la tale altezza, perché noi conosciamo per pratica lo scoscender del monte, l’alluvionare del fiume e del torrente ». Sentivansi rispondere: « Voi siete contadini, state da contadini », ma il fatto veniva poi a dare piena ragione al contadino sensato. Così il contadino può dare lezioni pratiche al medico, al sacerdote stesso, sempre per il principio che La pratica vale più che non la gramatica, e anche questo è altro proverbio che dice la verità.
[2v] Sentiamo dunque qualche proverbio dei nostri cari vecchi e a questi atteniamoci. Il nostro buon vecchietto, dopo aver percorso terra e mari per bisogni stretti della famiglia, finalmente si è ridotto a non staccarsi più e va canticchiando: - 1000 -« Casa, casa mia, / per piccina che tu sia / tu mi sembri una badia ». E rivolto ai nipoti ripete con enfasi: « Oh imparatelo, figli miei: Casa mia, mamma mia ».
Osservatelo il proverbio, ché vi farà bene come un tesoro di felicità.
Ma badate, diletti miei, che anche è giusto il proverbio seguente: Affezione acceca ragione; non ponete il vostro cuore in cose o persone che 195 non si convengono, o che ***

Untitled Document





p. 999
194
Originale: /o di/.


p. 1000
195
Originale: persone o cose che.


«»

IntraText® (VA2) Copyright 2015-2025 EuloTech SRL
Copyright 2015 Nuove Frontiere Editrice - Vicolo Clementi 41 - 00148 Roma