Luigi Guanella: Opere edite e inedite
Luigi Guanella
Opere santa Teresa
Lettura del testo

Le opere di Santa Teresa. Studio - Riassunto (1883-1884)

1. Venga un uomo che ci salvi!

«»

- 6 -
1.
Venga un uomo che ci salvi!
[I-1] Venga un uomo che ci salvi! Eccolo il grido del mon­do politico. E qual uomo s’aspetta il mondo politico? Io ben non mel so, ma se supplica dal cielo tal personaggio che tutto sia ripieno dello spirito di Carlomagno, certo non fallirà. Il mon­do religioso 1 supplica che riviva lo spirito di Carlomagno, dei Luigi, dei Stefani, degli Enrichi i Santi, degli Alfredi i Gran­di. Supplica che a ben 2 dirigere le menti di questi grandi non manchino mai i pontefici santi e intrepidi, e come capitani subordinati una schiera eletta di santi e di sante che accoppian­do in sé generosa la fiamma della divina carità la spandino al modo apostolico ne’ cuori altrui, e così il mondo sia salvo omai.
[I-2] Il sapientissimo pontefice nostro Leone nella sua enciclica contro alla massoneria disse dover i cristiani, al modo dei primi fedeli, armarsi di fede, di zelo, di carità e poi aspettare che Dio mandi l’uomo della Provvidenza che ridonando alla Chiesa la sua libertà consoli i cuori dei credenti 3. E questi, aprendo poi i loro petti bramosi, si estendano a tutta la terra per convertire e per santificare le anime delle creature di Dio. Però il compito di ciascun di noi è sì ben delineato che nulla di meglio. Guardiamo a Dio per confidare nello aiuto celeste, guardiamo a noi per confonderci nel colmo di tante nostre infedeltà - 7 -e intanto gemiamo sospirosi così: « Mandate, o Signore, l’uomo di Provvidenza che ne scampi ».
Trecento anni fa il mondo era in conquasso [I-3] per le rivoluzioni eccitate dal luteranismo, come oggi è in sobbisso per i rivolgimenti che 4 attizza il massonismo. Ed a quei tempi il ­Signore ad antivenire ed a riparare tanti mali suscitò uomini di Provvidenza san Francesco, san Domenico, sant’Ignazio e più altri.
Gran donna suscitò, Teresa di Gesù, della quale scrive un acutissimo personaggio che se Isabella la grande imperatrice di Spagna fosse stata Teresa 5 nel monastero, o che Teresa fossesi trovata al trono come Isabella, ambedue con mente portentosa sarebbero state egualmente lume chiarissimo alla terra e braccio poderoso alle nazioni. Teresa, donna di altissima filosofia cristiana, ragionò egregiamente così: « L’uomo solo e tanto è felice quando e quanto si approssima a Dio, e più s’accosta a Dio [I-4] chi più s’allontana da sé e dal mondo; chiaro è pertanto che i monaci, i quali s’appartano a far vita sola e in pro delle anime altrui, questi sono pacifici e pacificatori, filosofi saggi e legislatori periti, gli uomini del buon esempio che quanto più si mortificano più vivificano, e più intimamente moiono alle proprie passioni, più risuscitano alla gloria propria, alla vita altrui. Nobilissima carriera 6 che ritogliendo l’uomo dal fango lo eleva alla sublimità de’ cieli! Nobilissima guida che dando la mano e procedendo nel sentiero indirizza il prossimo sulla retta via e il salva ».
Teresa, gran donna cristiana, sapientissima istitutrice, fu parimenti maestra esimia di spirito e profonda conoscitrice [I-5] dei cuori umani. Noi la seguiremo come passo a passo e in­tenderemo ciò che ella voglia dirne. Benché io diffidi di poterle tener dietro, benché da lungi e debolmente. Ma mi perdonerà la santa se io oso del cibo sostanzioso de’ suoi sapienziali volumi trarre un pane per sostentare me e per sfamare altrui. Io sarò 7 quasi novella cananea che risponde: « Anche i - 8 -cani si ­pascon delle bricciole che cadono da mensa del proprio ­padrone » 8.
Intanto il ciel ci salvi tutti. Noi progrediremo in questa via infino a che comparendo tal figura con in fronte scolpito il mandato che tien dall’alto, noi possiamo uscirle incontro e sclamare con più pura gioia: « Ecco l’uomo che ci salva! Venga 9 e sia il benedetto [I-6] l’uomo che viene per iscamparci ».




p. 6
1
Originale: religioso /invoca/.


2
Originale: ben /governare/.


3
La genericità delle indicazioni non permette di individuare il documento pontificio; probabilmente l’A. si riferisce alla enciclica Humanum genus, 20 aprile 1884, la più famosa in materia, ma potrebbe anche essersi ispirato al complesso del magistero leoniano contro la massoneria e le sette anticlericali, così come si era definito anche nella precedente Etsi nos, 15 febbraio 1882.


p. 7
4
Originale: che /attizzano/.


5
Originale: stata Teresa /e Teresa/.


6
Originale: carriera /di vita/.


7
Originale: sarò /come/.


p. 8
8
Mt 15, 27.


9
Originale: Venga /il/.


«»

IntraText® (VA2) Copyright 2015-2025 EuloTech SRL
Copyright 2015 Nuove Frontiere Editrice - Vicolo Clementi 41 - 00148 Roma