IntraText
Indice
:
Generale
-
Opera
|
Parole
:
Alfabetica
-
Frequenza
-
Rovesciate
-
Lunghezza
-
Statistiche
|
Aiuto
|
Biblioteca IntraText
Luigi Guanella: Opere edite e inedite
Luigi Guanella
Opere santa Teresa
Lettura del testo
Le opere di Santa Teresa. Studio - Riassunto (1883-1884)
5. Pietra fondamentale
«
»
- 16 -
5.
P
ietra
fondamentale
[I-26]
Quando
40
voi vogliate
41
co
‹
n
›
strurre
un
edificio
solido
dovete
adoperarvi
nella
muratura
buone
pietre
con
42
più
buon
cemento
. Non
dubitate
punto
ché allora la
casa
resisterà
a tutti gli
urti
di
procella
43
. Tale è un
edificio
spirituale
.
Scegliete
a
membri
di un
istituto
44
persone
ricche
di
belle
virtù
,
cementate
poi con il
vincolo
della
carità
, e voi avrete una
istituzione
che
sfiderà
l’
imperversare
delle
umane
passioni
e
parrà
vincere
la stessa
edacità
del
tempo
.
Alberto
nato
dagli
Avogadri
in
Parma
succedé
a
sant’
Eusebio
nel
vescovado
e nella
contea
di
Vercelli
regalata
da
Carlomagno
. Fu
patriarca
a
Gerusalemme
e
martire
invitto
.
[I-27]
Personaggio
cosiffatto
si
eresse
in
pietra
fondamentale
della
religione
dei
carmeliti
.
Prescrisse
in
ispecie
: « Che i
religiosi
dimorino
entro
le loro
celle
, o vicino di esse,
meditando
giorno
e
notte
la
legge
del
Signore
e
vegliando
in
orazione
se non saranno
ritenuti
in altre
giuste
occupazioni
», « Che i
religiosi
digiunino
dalla
festa
dell’
Esaltazione
della
Croce
, che
cade
il 14
sett
‹
embr
›
e
,
fino
al
giorno
della
Risurrezione
del
Signore
, se
infermità
od altra
giusta
causa
non ve li
impedisca
, e che non
mangino
mai
carne
se non è per
malattia
; e che di più abbiano sempre qualche
lavoro
di
mano
in cui si
esercitino
».
Teresa
sentissi
di
ritornare
pietra
fondamentale
di quest’
ordine
carmelitano
, che essendo già
edificio
nobilissimo
or
risentiva
un poco della
caducità
del
tempo
. Vi s’
appose
e s’
appoggiò
sovrat
‹
t
›
utto
alla
buona
[I-28]
provvidenza
del
Signore
.
Dissele
Gesù
a
Teresa
: « Non
fondare
in
maniera
alcuna il
monastero
con
entrata
, tal è la
volontà
del mio
Padre
e la mia; io stesso ti
aiuterò
». Ma il
demonio
ruggendo
le
compariva
sus
sur
ran
dole
- 17 -
all’
orecchio
: « Or che fai tu in questo
nuovo
convento
e che
pretendi
?...
Credi
tu che il
superiore
ne sia di
cuore
contento
?... O che le
sorelle
lasciate
non se ne avranno a
male
? E quelle che teco
conducesti
, che staranno sane? E tu potrai
durarla
con tante tue
infermità
? E se no, quale
scompiglio
... Insomma
bada
che non ti sia
messa
in una
via
di
dannazione
eterna
... ».
Povera
Teresa
! Quale
tortura
al
cuore
di quella
verginella
amante
! Molto più che il
demonio
susurrando
nella
città
aveva
sollevato
gli
abitanti
di
Avila
[I-29]
in una
vera
rivoluzione
gridando
eglino: « Si
sopprima
il
convento
di
san
Giuseppe
o la
città
perisce
omai! », e
rovesciandosi
sulla
persona
di
Teresa
le
dissero
: « Una delle due, o voi
ritornate
al vostro
convento
dell’
Incarnazione
o vi
imprigioniamo
di subito qui ».
Rispose
Teresa
: « Io me ne
ritornerò
e intanto si
vedrà
il
parere
del mio
superiore
, il
provinciale
», e né
scusandosi
né
difendendosi
dice
: «
Castigatemi
pure
se il
credete
». Il
superiore
provinciale
accettò
poi le
45
discolpe
di
Teresa
avanti le
monache
e
inclinava
a
favorirla
. Ma i
tumulti
seguivano
in
contrario
nella
città
e i
magistrati
pretendevano
che di subito il
nuovo
convento
fosse
abbattuto
. Nostro
Signore
disse
allora a
Teresa
: « Non
sai
tu che io sono l’
Onnipotente
? Di che
temi
?
Tieni
per
fermo
che il
monastero
non sarà
disfatto
altrimenti; io
adempirò
tutto quello che t’ho
promesso
».
[I-30]
In questo s’
attenta
contro
Teresa
un
processo
in
forma
e nessuno
compariva
a
difenderla
punto
. «
Signore
—
sclamò
allora
Teresa
—
questa
casa
non è mia, per voi è fatta;
ora
che non vi è chi
faccia
cosa alcuna, bisogna che tutto
faccia
la
Maestà
vostra ».
Dopo
aver così
pregato
Teresa
sentissi
consolare
e ne fu
contenta
.
Sorse
poi certo
Daza
che
tranquillò
gli
animi
.
Pietro
46
Ybañez
,
religioso
domenicano
,
ammansò
i
cuori
più
esacerbati
.
Cotal
D’
Aranda
prese
le
difese
di
Teresa
alla
corte
di
Madrid
.
Rossi
da
Ravenna
, il
generale
dei
carmelitani
, l’
appoggiò
per altre
fondazioni
, onde si
avverò
appieno
questo del
Signore
47
quando
disse
: «
Aspetta
un poco,
figliuola
, e
vedrai
- 18 -
grandi
cose
».
Teresa
poi aveva nel
superiore
tanta
fede
che di subito
ammetteva
per
fatto
quello che ella
diceva
48
potersi fare.
[I-31]
Ritorniamo
ora
d’onde siamo
partiti
.
Teresa
fu
buona
pietra
fondamentale
e con lei tre
compagne
che non la
lasciarono
giammai in tante
lotte
.
Diceva
Teresa
alle
sorelle
sue: « Io
darei
mille
volte
la
vita
mia per
salvar
una di quelle
anime
che in sì
gran
numero
fa
perire
il
mostro
dell’
eresia
luterana
. O
sorelle
mie in
Gesù
Cristo
!
Aiutatemi
a
supplicare
di questo il
Signore
, che perciò v’ha qui
insieme
radunate
: questa è la vostra
vocazione
, questi hanno da
essere
i vostri
negozii
, questi i vostri
desiderii
, queste le vostre
lagrime
, queste le vostre
supplicazioni
». E quelle
buone
figlie
, non
contente
alle
suppliche
, si
flagellavano
aspramente
fino
al
sangue
,
sovrat
‹
t
›
utto
quando
Teresa
49
era
assente
per
difendersi
contro
50
agli
assalti
del
nuovo
monastero
. Erano in
gioia
quando
maggiori
sentivano
gli
stenti
della
povertà
, e in
praticare
la
santa
[I-32]
obbedienza
erano
veloci
51
a
guisa
di
angeli
celesti
. Così
bene
la
carità
di
Gesù
Cristo
univa
quei
cuori
.
Son quattro
femminette
, ma son
pietre
stabili
e
colonne
nobili
. Vogliono
risplendere
per
bontà
di
costumi
e poi
illuminare
altrui
collo
zelo
d’
insegnamento
.
Quattro
femminette
, che
colonne
maestose
! Non le
atterra
l’
infuriar
dei
venti
. Si
erigono
su
base
solida
, l’
aiuto
dell’
Onnipotente
, e le
52
congiunge
un
cemento
fermissimo
, la
carità
di
Gesù
Cristo
. « Non
c’
è
sacrificio
più
aggradevole
a
Dio
—
insegna
san
Gregorio
—
che lo
zelo
delle
anime
».
p. 16
40
La
p.
25 è
lasciata
in
bianco
.
41
Originale
: vogliate /
edificare
/.
42
Originale
: con /
buon
/.
43
Originale
:
procella
, /e/.
44
Originale
:
istituto
/
sogg
‹
etti
›
/.
p. 17
45
Originale
: le /sue/.
46
Originale
:
Domenico
;
cfr.
Opere
,
i
,
Vita
di
santa
Teresa
,
p.
189
.
47
Originale
:
Signore
/che/.
p. 18
48
Originale
:
diceva
/
doversi
/. Con l’
espressione
ammetteva
per
fatto
quello che ella
diceva
potersi fare
probabilmente
l’
A.
sintetizza
due
brani
che nella
fonte
descrivono
il
buon
esito
della
visita
del
superiore
carmelitano
: « [
Rossi
]
diè
alla
Madre
ampie
patenti
per
fondar
altri
monasteri
, con
precetto
di fare tutto quello che sarebbe in poter suo a tal
fine
», e: « [
Teresa
] come
vide
nel suo
superior
generale
quella sì
gran
propensione
per la
fondazione
di
nuovi
monasteri
, essa li
tenne
come già
fondati
» (
Opere
,
i
,
Vita
di
santa
Teresa
,
p.
204
).
49
Originale
:
Teresa
/
dovendo
comparire
in quei/.
50
Originale
: contro /alle/.
51
Originale
:
veloci
/al
pari
degli/.
52
Originale
: le /
cementa
/.
«
»
IntraText®
(VA2)
Copyright
2015-2025 EuloTech SRL
Copyright 2015 Nuove Frontiere Editrice - Vicolo Clementi 41 - 00148 Roma