IntraText
Indice
:
Generale
-
Opera
|
Parole
:
Alfabetica
-
Frequenza
-
Rovesciate
-
Lunghezza
-
Statistiche
|
Aiuto
|
Biblioteca IntraText
Luigi Guanella: Opere edite e inedite
Luigi Guanella
Opere santa Teresa
Lettura del testo
Le opere di Santa Teresa. Studio - Riassunto (1883-1884)
6. Fatti compiuti
«
»
- 19 -
6.
F
atti
compiuti
[I-33]
Noi non
approviamo
punto
la
teoria
dei
fatti
compiuti
53
secondo
la
prudenza
umana
. Ma
accettiamo
di
buon
cuore
la
teoria
54
dei
fatti
compiuti
secondo
la
prudenza
divina
.
Teresa
scrive
di sé che
comparendogli
il
divin
Salvatore
incoronato
di
spine
le
disse
« che io
55
gli avessi
compassione
per le molte
ferite
che
presentemente
gli erano fatte, e
continuò
‹
a
›
dire
che non
era
tempo
quello di
riposare
, ma che
sollecitassi
a
fondare
queste
case
, ché nell’
anime
che vi erano aveva egli
riposo
;
pigliassi
quanti
monasteri
mi fossero
offerti
poiché v’aveva molte
anime
che, per
mancanza
di
simili
asili
, non potevano
attendere
al suo
servizio
. E che le
case
che io avessi
aperte
in
piccoli
luoghi
[I-34]
fossero come quella di
56
San
Giuseppe
, poiché potevano
meritare
altrettanto, col
desiderio
di fare quanto nelle altre si
pratica
. E che io
procurassi
che tutte
stessero
sotto il
governo
d’un medesimo
superiore
, e
usassi
molta
diligenza
in fare che per cosa di
mantenimento
temporale
non si
perdesse
la
pace
interiore
, e che egli ci
aiuterebbe
perché esso non ci
mancasse
mai ».
Il
Signore
rivelò
parimenti
a
Teresa
di certo
Bernardino
de
Mendoza
, il quale aveva
regalato
la
casa
del
57
monastero
di
Vagliadolid
: « La
salute
di lui
era
stata in
gran
pericolo
, ma che egli si aveva avuto
misericordia
per quel
servizio
che
58
aveva
fat
to
alla
Madre
sua
dando
quella
casa
per
istabilirvi
un
monastero
del suo
ordine
, che
59
nullameno
non
uscirebbe
di
purgatorio
- 20 -
se non alla prima
Messa
che si
direbbe
in quel
nuovo
[I-35]
mo
nastero
».
Teresa
sollecitò
e poco
stante
entrata
in
estasi
vide
l’
anima
di
Bernardino
de
Mendoza
che
saliva
omai
gloriosa
al
cielo
.
Teresa
vedeva
sempre più
chiaramente
il da farsi. Nella
fondazione
di
nuovi
monasteri
ella con
prudenza
di
serpente
60
metteva
il
capo
entro
comec
‹
c
›
hes
‹
s
›
ia
e poi il
resto
di
corpo
.
Entrava
furtivamente
nella
città
, si
accordava
con le
persone
che l’avrebbero
appoggiata
e
posto
di
sera
ad
ora
tarda
il
piè
entro
una
catapecchia
, ivi
allestiva
un
altare
in
luogo
più
onorevole
. Vi faceva
61
trasferire
il
Santissimo
Sacramento
e
62
il
monastero
era
un
fatto
compiuto
.
Gridavano
quei della
piazza
e
minacciavano
;
Teresa
pareva
talora
una
guardia
d’
uomo
a
custodia
del
gran
Sacramento
e intanto
supplicava
con
gran
fede
.
Susurravano
dalle
case
ma
diceva
Teresa
: « Sono io forse venuta per
nuocervi
o non per farvi del
bene
? ».
[I-36]
Intanto
rallegravasene
che il
fatto
era
compiuto
omai.
Poco di poi nel
monastero
di
san
Giuseppe
d’
Avila
si
trovò
di poter
spendere
cinquemila
ducati
in
riattamento
, e più |oltre| in quello di
Medina
del
63
Campo
,
dove
giungendo
Teresa
64
poteva ben
dire
come
Cesare
che,
vinto
Farnace
,
re
di
Ponto
, cinque
dì
dopo
essere
giunto
in quel
paese
, fece
scrivere
sul suo
carro
trionfale
queste
parole
: «
Veni
,
vidi
,
vici
».
Il
Signore
65
esultò
: « Ho
trovato
una
donna
secondo
il
cuor
mio, la quale
eseguirà
tutti i miei
disegni
... Quest’è
donna
forte
... il
pregio
suo è quello della più
preziosa
cosa che
vien
di
lontano
, e
fin
dai
confini
estremi
del
mondo
66
». E
rivolto
a
Teresa
dissele
Iddio
: « Che vuoi tu più? Non ti
basta
di
vedere
come la
fondazione
di
Medina
fu
miracolosa
? ».
[I-37]
E
Teresa
,
confermandosi
67
sempre più,
rispondeva
: « Sia
fatto
il voler
- 21 -
vostro, o
Signore
. Quando un
fatto
è
compiuto
dalla
mano
vostra, chi lo potrebbe
disfare
giammai?
Siavi
lode
in
eterno
, o
Signore
Iddio
mio ».
p. 19
53
Originale
:
compiuti
/come si
enuncia
cruda
ai
giorni
nostri/.
54
Originale
:
cuore
i
fatti
la
teoria
.
55
Originale
: io /non/.
56
Originale
: di /
Mala
‹
gón
›
/. Nella
fonte
il
brano
citato
conclude
il
capitolo
sulla
fondazione
di
Malagón
, cui l’
A.
non aveva
fatto
riferimento
;
cfr.
Opere
,
i
,
Vita
di
santa
Teresa
,
p.
248
.
57
Originale
: del /
convento
/.
58
Originale
: che /avevano/.
59
Originale
: che /nondimeno/.
p. 20
60
Cfr.
Mt
10, 16.
61
Originale
: più
onorevole
un
altare
. Vi faceva.
62
Originale
: e /la/.
63
Originale
:
al
.
64
Originale
:
Teresa
/poté/.
65
Originale
: Il
Signore
/
esultò
parve
/.
66
Cfr.
Pr
31, 10.
67
Originale
: E
Teresa
/
umiliandosi
/
confermandosi
/
chin
‹
andosi
›
/;
confer
mandosi
è
apposto
lungo il
margine
superiore
.
«
»
IntraText®
(VA2)
Copyright
2015-2025 EuloTech SRL
Copyright 2015 Nuove Frontiere Editrice - Vicolo Clementi 41 - 00148 Roma