IntraText
Indice
:
Generale
-
Opera
|
Parole
:
Alfabetica
-
Frequenza
-
Rovesciate
-
Lunghezza
-
Statistiche
|
Aiuto
|
Biblioteca IntraText
Luigi Guanella: Opere edite e inedite
Luigi Guanella
Opere santa Teresa
Lettura del testo
Le opere di Santa Teresa. Studio - Riassunto (1883-1884)
9. La buona volontà
«
»
- 25 -
9.
L
a
buona
volontà
[I-48]
Buona
volontà
è propria di quelli che, avendo ben
deliberata
un’
impresa
, non s’
arrestano
poi alle
difficoltà
che
insorgono
ma
dicono
: « Voglio
essere
uomo
77
:
vincere
o
morire
; voglio
essere
cristiano
: coll’
aiuto
di
Dio
vincerò
certamente ».
Teresa
di
Gesù
, con quel suo
gran
cuore
di
procacciare
in tutto e sempre la
gloria
del
Signore
, non
temeva
ma
confortavasi
con
dire
: « Chi m’
aiuta
è l’
Altissimo
»
78
.
Era
di
salute
infermiccia
sempre;
talora
pareva
cadere
omai, ma quanto più le venivan meno le
forze
del
corpo
più le si
accrescevano
quelle dello
spirito
, e
Teresa
seguiva
a
dire
: « Il
Signore
è l’
aiuto
mio ».
Perdurandola
in
viaggi
stentava
di tutto,
[I-49]
nel
vitto
, nel
vestito
, nell’
alloggio
;
pativa
di
fame
, di
freddo
, di
caldo
eccessivo
, eppure non veniva meno. Se
conveniva
arrischiarsi
al
passaggio
di
torrenti
e di
fiumi
, e
Teresa
provavasi
la prima e
diceva
: «
Dio
m’
aiuterà
, ma se
vedete
che io
morrò
in queste
acque
, deh, io ve ne
scongiuro
, voi
ritornate
». Quando sul
cammino
,
affranta
da
febbri
e da
malanni
molteplici
79
, avesse
trovato
due
fichi
secchi
o
checchessia
, ella
diceva
che ciò le
bastava
ad ogni
scopo
della
vita
. Più
volte
la si
minacciò
di
imprigionarla
e più altre le si
attentò
la
rovina
e l’
annientamento
delle sue
fondazioni
, ma
rispondeva
tuttogiorno
Teresa
: « Il
Signore
è l’
aiuto
mio ».
E
Dio
l’
aiutava
con
mandarle
colonne
fermissime
di
sostegno
. Talvolta
fondatrice
di un
monastero
era
la
figlia
di
patrizii
[I-50]
illustri
, che con l’
esempio
di una
pietà
specchiata
congiungeva
la
ricchezza
di
copiosa
dote
. Altra
volta
erano
figlie
sì ben
informate
a
spirito
di
distacco
che,
dopo
aver
80
disdegnato
collocamenti
vantaggiosi
, le si
sottomettevano
a
mo’
d’
angeli
- 26 -
celesti
e
sterminavano
il proprio
corpo
per
81
vivificare
mag
giormente
lo
spirito
. Quando
Teresa
percorreva
in
difesa
della
riforma
, le
sorelle
dimoravano
in
flagellazione
spietata
.
Ed ebbe da
Dio
Teresa
compagni
fedeli
nella
riforma
stessa dei
religiosi
chiamati
poi
Scalzi
.
Giovan
de
Yepes
,
Antonio
de
Heredia
,
Giovan
della
Miseria
, stando in una
solitudine
angustissima
e
disagiata
,
riempivano
il proprio
cuore
dei
lumi
celesti
che poi
correvano
a
spargere
infra
[I-51]
i
popoli
circostanti
.
San
Pietro
d’
Alcantara
le si
aggiunse
e
san
Giovan
della
Croce
che
scrisse
82
libri
sublimi
:
Salita
del
monte
Carmelo
,
La
notte
oscura
dell’
anima
,
Le
spine
dello
spirito
,
La
fiamma
viva
d’
amore
e
Il
cantico
spirituale
.
Quando tutto
pareva
perduto
omai,
Gesù
le fa
sentir
questa
voce
83
: « Alcuni il vorrebbero, ma non sarà così, anzi tutto il
contrario
». Altra
volta
la
incoraggiava
dicendo
: « Che
temi
? Quando mai t’ho io
mancato
? Il medesimo che sono
stato
, sono ancora; non
lasciar
di fare queste
fondazioni
». E stando ella in
dubbio
per una
casa
, il
Signore
le
soggiunse
: « Questa ti
conviene
... Non
sanno
eglino quanto sono
offeso
in quel
luogo
, il
monastero
vi
apporterà
gran
rimedio
».
Della
fondazione
di
Burgos
le
disse
parimenti
:
[I-52]
« Non far
stima
dei
freddi
, che io sono il
vero
calore
. Il
demonio
fa tutti gli
sforzi
per
impedire
quella
fondazione
; fa tutti i tuoi tu, e non
lasciar
d’
andare
in
persona
, perché ne
risulterà
un
gran
bene
». V’
accorse
e stando in
pericolo
diceva
: «
Coraggio
,
figliuole
mie, qual
maggior
sorte
possono mai
desiderare
che d’esser qui
martiri
, se bisogna per
amor
di nostro
Signore
?... ».
E
standosi
per
dipartirsene
omai,
soggiungeva
: «
Figliuole
e
signore
mie, per
amor
di
Dio
le
prego
a
mettere
grande
studio
nell’
osservanza
della
Regola
e delle
costituzioni
e a non
mirare
- 27 -
il
mal
esempio
che questa
cattiva
monaca
ha
dato
loro, e me lo
perdonino
».
Il
volto
di
Teresa
aveva lo
splendor
del
sole
.
Giungendo
le
mani
84
cantò
come un
candidissimo
cigno
il suo
fine
: « O
Signor
mio e
Sposo
mio, già è
[I-53]
venuta l’
ora
bramata
,
tempo
è
ormai
che ci
vediamo
!
Signor
mio, ecco l’
ora
della
dipartita
, siate mille
volte
benedetto
, e s’
adempia
la vostra
volontà
.
Arrivata
è già l’
ora
nella quale io
esca
da questo
esiglio
, e
goda
l’
anima
mia
insiem
con voi quello che tanto ho
bramato
».
Teresa
visse
fino
a 67
anni
,
combatté
per 47 nella
religione
,
passandone
27 nel
monastero
dell’
Incarnaz
‹
ion
›
e
e 20 nella
primitiva
Regola
del
Carmine
.
Teresa
lavorò
di
buon
volere
e fu
incoronata
di
splendido
trionfo
.
La
buona
volontà
è quella che
grida
: «
Vincere
o
morire
» e intanto che
suda
quasi
soldato
eletto
che vuol
tener
dietro
85
al suo
capitano
illustre
. Quelli che allo
insorgere
di
opposizione
ritraggono
il
piè
e poi che
dicono
: «
Dio
non vuol dunque questo da me », questi sono
vili
e
colpevoli
che
[I-54]
hanno
86
poco
buon
volere
e ne
incolpano
poi
Dio
.
p. 25
77
Originale
:
uomo
/e
cristiano
/.
78
Sal
118(117), 7,
ripetuto
nel
capoverso
.
79
Originale
:
molteplici
, /
trovava
/.
80
Originale
: aver /
ripu
‹
diato
›
/.
p. 26
81
Originale
:
sterminavano
/la propria
avvenenza
/ il proprio
corpo
per /
piacere
/.
82
Originale
:
scrisse
/i
bel
‹
lissimi
›
/.
83
Più
chiaramente
in
Opere
,
i
,
Vita
di
santa
Teresa
,
p.
392
: « Stando una
volta
in
orazione
, e tra sé e sé
pensando
se le
persone
, di cui abbiamo
parlato
, volessero
veramente
spegnere
la
nuova
riforma
, il
Signore
le
rispose
»;
segue
il
discorso
diretto
.
p. 27
84
Originale
:
mani
/come/.
85
Originale
:
dietro
/ad un/.
86
Originale
: che [
I-54
]
che
hanno.
«
»
IntraText®
(VA2)
Copyright
2015-2025 EuloTech SRL
Copyright 2015 Nuove Frontiere Editrice - Vicolo Clementi 41 - 00148 Roma