Luigi Guanella: Opere edite e inedite
Luigi Guanella
Opere santa Teresa
Lettura del testo

Le opere di Santa Teresa. Studio - Riassunto (1883-1884)

16. Narrazione

«»

[- 42 -]
16.
Narrazione
[II-1] « Dir di me è confusione altissima all’animo mio. Nol vorrei giammai ma omai nol posso, ché il superiore me lo comanda e Dio so che lo vuole. Nel raccontar che io fo la mia vita, io obbedisco a’ miei superiori e so anche come il Signore lo vuole già 149 da alcun tempo, ma fino ad ora io ardito non aveva di porvi mano. Or mi consolo che molte anime, scorgendo le illusioni della mia vita, si ravvederanno. Eravamo tre sorelle e nove fratelli; tutti, la Dio mercé, rassomigliarono in virtù ai genitori, una sola eccettuata. Fanciulletta, me ne voleva ire col mio fratellino Rodrigo in terra dei mori per guadagnarmi un martirio, e con esso [II-2] sarei volata al paradiso per sempre, ma mi raggiunse 150 lo zio a due miglia dalla città, di fronte al convento dell’Incarnazione, ed ei mi ricondusse, ed io attesi col fratello a preghiere, a romitori, a divozioni di convento, ma vista la madre che leggeva qualche romanzo io mi vi applicai pure. Stolta che io era, tuttavia giovinetta ed inesperta cotanto. La Spagna è al massimo fiore sotto Ferdinando il Cattolico e il cardinal Ximenes; Carlo v e Francesco di Francia, i 151 cristiani e la battaglia di Lepanto, la scoperta dell’America e le avventure ivi, la prosperità - 43 -delle arti e del commercio nella Spagna stessa diedero luogo ai racconti romanzeschi che ormai invaghivano anche le menti dei savi. Stoltissimi anni! Io rideva delle avventure ­cavalleresche e non piangeva alla lettura [II-3] della passione di nostro Signore. Ai dodici anni perdetti la mamma mia, ed io fui collocata nel monastero dell’Incarnazione. Che strappo al mio cuore nel por il piè entro. Pareami sentir le fiamme di purgatorio. Nondimeno sapeva far bene a monacarmi e Dio mi aiutò. Nondimeno il metodo di vita e i cibi del ritiro mi ­produssero mal di cuore di cui parea morirne omai, e me ne ­andava spesso in deliquio. Caduta in mano di cotal medichessa, per tre mesi sostenni per suoi rimedi una vera tortura. Dimorava allora in casa della sorella Maria de ­Cepeda e dello zio Pedro Sanchez. Iddio buono, forse a compenso di quel po’ di pazienza che portava ne’ miei dolori, diede­mi il dono delle lagrime. E poi degnommi del dono del­l’orazion di quiete e di quella d’unione. Ma per 152 [II-4] molti anni non trovai confessore che mi intendesse, oh quanto ne ebbi a soffrire! E quanto di riconoscenza avrei mostrato a Dio se il direttor dell’anima mia avessemi mostrato le grazie che Dio operava in me! Io spendeva 153 delle ore di tempo invano in conversazioni troppo ­prolungate e diceanmi non v’esser male. Quando, non avverten­do­­mi altri, mi ammonì il Signore e mi incontrai poi con Pietro d’Alcantara, con Giovan della Croce, con Francesco Borgia, ­sacerdoti santissimi. Intrattenendomi con Giovanni della Croce, entrava in estasi e faceva entrar altri. Or chi non ammira il colmo di bontà che Dio usò con una peccatrice infelice! Aiutatemi tutti ché possa almen ringraziarne Dio e corrispondergli ».
[II-5]Fin qui Teresa. O buona e ben avventurata Teresa, noi ci congratuliamo con voi. Supplicate voi stessa per noi miseri. Viviamo in tal tempo in cui è perturbazione suprema nella città di Sa­tana, ma ordine e regolarità saranno nella città di Dio, la Chiesa.
Incontestabilmente oggidì la vita spirituale com’è più metodicamente insegnata, così è più universalmente conosciuta. - 44 -Buona Teresa 154, ottenetecela voi la grazia di praticare quello che udiamo, perché è scritto che 155 beato non è chi ascolta la 156 legge del Signore, ma chi ben la pratica 157.




p. 42
149
Originale: già /ma/.


150
Originale: raggiunse /due/.


151
Originale: i /turchi/.


p. 43
152
Originale: per /20/.


153
Originale: spendeva /il tempo/.


p. 44
154
Originale: Buona /e santa/ Teresa, /fatecela/.


155
Originale: che /è/.


156
Originale: la /voce/.


157
Cfr. Mt 7, 24.


«»

IntraText® (VA2) Copyright 2015-2025 EuloTech SRL
Copyright 2015 Nuove Frontiere Editrice - Vicolo Clementi 41 - 00148 Roma