Luigi Guanella: Opere edite e inedite
Luigi Guanella
Opere santa Teresa
Lettura del testo

Le opere di Santa Teresa. Studio - Riassunto (1883-1884)

17. « Iddio venivami incontro ed io men fuggiva da lui »

«»

[- 44 -]
17.
« Iddio 158 venivami incontro
ed io men fuggiva da lui
»
[II-6] « L’anima che finalmente si lasciò raggiungere da Dio, or che è in sua dolce compagnia, sclama: Iddio venivami in­contro ed io men fuggiva da lui! Qual duolo mai! 159. Miserella me e peccatrice! 160. Riceveva le riprensioni non meritate con molto dispiacere, tanto io era piena d’amor proprio. Curare una piaga fetida mi moveva stomaco, tanto era delicata. Peccato grave per divina grazia non commisi mai, ma era perduta per i parenti e, ciò che più mi duole, perdeva assai tempo in conversazioni inutili 161. Una religiosa [II-7] non deve giammai dimorare in conversazioni coi secolari a perderci lo spirito suo. Benavventurata me, che Iddio, castigandomi nel corpo, ei benigno salvò l’anima mia. Fui data per ispedita di mal d’etisia eppure o amor della carne e del sangue come sei crudo! non mi fu 162 dato tuttavia il santissimo Viatico, ma il volli poscia. La lingua - 45 -mia era tutta in brani a forza d’essermela morsa, i nervi mi si ritrassero e il corpo si aggomitolò tutto. Moveva a stento un dito della destra e non poteva tollerare che altri mi si avvicinasse. Mi tramutavano con un lenzuolo tenuto ai due capi. Desiderai e fui trasportata al mio monastero come un sacco di ossa. Uso 163 delle membra non ebbi per circa tre anni 164. Iddio davami gran pazienza; aveva [II-8] desiderio di solitudine e dolor dei peccati ­eppoi lassa me! desiderava la sanità per servir meglio a Dio. Scelsi poi ad avvocato san Giuseppe che poi mi guarì. Io non so d’aver chiesto grazia a san Giuseppe e di non l’aver ottenuta; chi non vuol credere ne faccia l’esperienza: preghi 165 in carità, supplichi san Giuseppe e se dopo invocatolo piamente non ­v’esaudisce, non invocatelo più. Mi diedi al fervor di preghiera e poi sospesi per umiltà male intesa. La ripresi 166 in compagnia di anime sante e diressi per questa via il padre mio, il quale ­divenne cristiano di gran purezza di coscienza, morì poi con alto segno di rassegnazione 167. Per 20 anni ho fortuneggiato quasi in mare procelloso, ma pregando ottenni salute. Con supplicare si entra in amicizia con Dio e da lui [II-9] s’apprendono le virtù. Oh se in pregare avessi avuto tutta la confidenza in Dio e nulla in me stessa! Cielo! Come soffre l’anima che dovrebbe esser signora e non lo è delle sue passioni! Ma rappresentandomi Gesù Salvatore, mi commoveva. Vedeva 168 la persona adorabile del­l’Ecce Homo, fissava lo sguardo entro alle piaghe del Crocefisso. Vedeva poi Dio tutto in me ed io inabissata in lui, onde finiva con dire: Tutto di voi, o Signore; non separatemi in eterno 169. Voi mi incontravate, o Signore, ed io men fuggiva, che non più? Riabbracciatemi tutta, o Signore! ».
- 46 -Santa Teresa, pregate che noi stessi non ci separiamo più mai dallo Altissimo. Puniteci nel corpo, o Signore, e liberateci [II-10] dalle passioni nostre nell’anima. Infondeteci pur un coraggio prudente che ne faccia ferir altresì il cuore altrui al buon effetto di guarirlo, perché è scritto che chi 170 finalmente si lascia trarre a Dio dall’orazione, costui con salvare l’anima propria non può anche non salvare l’anima di più altri.




p. 44
158
Originale: Iddio /cercavami/.


159
Originale: mai! /Infelice/.


160
Originale: peccatrice! /Se io era ripresa/.


161
Originale: inutile.


162
Originale: fu /permesso/. L’inciso esclamativo che precede riprende l’espressione usata da santa Teresa nel raccontare l’episodio sintetizzato dall’A.: « Imaginarono che il timor della morte m’ispirasse un tal desiderio [di confessarsi e comunicarsi], e mio padre, per non crescermi forse pena, non volle condiscendervi. O amore eccessivo della carne e del sangue! » (Opere, ii, Istoria della propria vita, p. 88).


p. 45
163
Originale: Uso /di/.


164
Originale: anni. /Nondimeno/.


165
Originale: prego.


166
Originale: ripresa.


167
Originale: rassegnazione /e fu/.


168
Originale: Vedeva /il divino Salvatore/.


169
Originale: eterno. /Non/.


p. 46
170
Originale: chi /vuol/.


«»

IntraText® (VA2) Copyright 2015-2025 EuloTech SRL
Copyright 2015 Nuove Frontiere Editrice - Vicolo Clementi 41 - 00148 Roma