IntraText
Indice
:
Generale
-
Opera
|
Parole
:
Alfabetica
-
Frequenza
-
Rovesciate
-
Lunghezza
-
Statistiche
|
Aiuto
|
Biblioteca IntraText
Luigi Guanella: Opere edite e inedite
Luigi Guanella
Opere santa Teresa
Lettura del testo
Le opere di Santa Teresa. Studio - Riassunto (1883-1884)
27. Le vie del cuore
«
»
[- 70 -]
27.
L
e
vie
del
cuore
[II-66]
Il
cuore
del
cristiano
giusto
è
sede
del
trono
‹
di
›
Dio
e il
santuario
del
tempio
dello
Spirito
santo
. Oh come
conviene
accostarsi
con
studio
di
fervore
a
tempio
cosiffatto
! Ivi il
Signore
opera
i suoi
prodigi
di
grazia
, lo
Spirito
santo
con
voce
di
gemito
inenarrabile
271
l’
educa
a
santità
di
mente
e di
opere
.
« Io
donniciatta
—
scrive
santa
Teresa
di sé
—
mi
sentiva
di
dover
intraprendere
la
riforma
dell’
ordine
carmelitano
; poteva
- 71 -
nulla, ma
Dio
mi
confortava
. Avuto il
permesso
dai
superiori
, non aveva poi né
prete
secolare
o
regolare
che mi volesse
aiutare
, ma il
Signore
fece
risplendere
la sua
potenza
su me
formichetta
.
[II-67]
Il
padre
Giambattista
Rossi
di
Ravenna
,
superior
generale
, quando
272
nell’
Andalusia
adunò
un
capitolo
di
200
religiosi
,
tolse
pure
a
confortar
me. Il
vescovo
d’
Avila
,
cessato
il
disparer
nell’
ordine
273
, si
mostrò
pur
favorevole
. Il
padre
Antonio
‹
de
›
Heredia
seppi
che
attendeva
per farsi
certosino
, ed io
provandogli
che la
vita
274
contemplativa
unita
con l’
attiva
è
sopramodo
a
Dio
gradita
, l’
ottenni
per la
riforma
. Il
domenicano
Bañez
,
celebratissimo
teologo
275
, fu per me. Poi
Elena
de
Quiroga
,
emula
delle
Paole
e delle
Fabiole
, e sua
figlia
che fu
suor
Gerolama
dell’
Incarnazione
, che stando
inferma
pur
diceva
che
Dio
non le
mandava
già quei
dolori
per
esimerla
dalle sue
obbligazioni
, ma sì solamente per
mettere
alla
prova
la sua
pazienza
e il suo
amore
».
Eppoi
,
colonna
e
sostegno
del
nuovo
ordine
,
Dio
mandò
Giovan
della
Croce
che, a 20
anni
scrittore
formato
276
,
versò
poi nelle
immortali
[II-68]
sue
opere
, senz’
ombra
di
cattivo
gusto
, i
tesori
letterari
raccolti
nei suoi
libri
Salita
del
monte
‹
Carmelo
›
,
La
notte
oscura
dell’
anima
,
Le
spine
dello
spirito
,
La
fiamma
viva
d’
amore
,
Il
cantico
spirituale
.
Con l’
aiuto
di questi
personaggi
illustri
,
Teresa
studiava
le
vie
del
cuor
proprio e d’altrui, e
porgeva
poi alle
superiore
nei
diversi
monasteri
questi
buoni
avvertimenti
: «
Dirigete
non
secondo
il vostro
gusto
, ma
secondo
il
profitto
spirituale
delle vostre
dipendenti
. I
favori
straordinari
del
cielo
non
devono
mettervi
timore
, ma
confermare
nell’
obbedienza
. L’
orazione
e
- 72 -
le
cose
di
spirito
son
cadute
oggi
tanto
basse
, ma
Dio
non vi
abbandonerà
. Il
vero
distacco
è nella
cura
di non
offender
Dio
.
Dicono
che
fondatori
di
religioni
ebbero
speciali
doni
per
mettere
fondamento
di
virtù
; ma è
necessario
che le
virtù
sieno
tuttodì
praticate
, affinché altri
vedendo
le
imitino
.
[II-69]
Or la
perfezione
dell’
orazione
non
consiste
già in
pensar
molto, ma in
amar
molto. Non
disse
già il
Signore
:
Terrò
come
fatto
a me medesimo checché avrete
fatto
per uno di questi miei
piccoletti
?
277
.
Convien
poi
sovrat
‹
t
›
utto
imitar
Gesù
Cristo
, che fu
obbediente
fino
alla
morte
278
... Il
disgusto
che si
sente
quando non si può
starsene
appartati
, è certo
amor
proprio
sottile
che fa
preferire
il
contentamento
proprio a quello di
Dio
. Stando in
solitudine
con
Dio
si
prova
che
soave
è il
Signore
, ma si può star
là
quando un’
anima
pericola
? O si può star
là
quando l’
obbedienza
ci
chiama
altrove? La
purità
di
coscienza
ottiene
la
perfetta
libertà
di
spirito
.
Entrate
coraggiose
in
battaglia
quando
Dio
vi
chiama
. E se anche
cadeste
ferite
, oh come sarà
vantaggioso
conoscer
la
grandezza
della vostra
miseria
! Un
giorno
di
umiliazione
e di
conoscenza
di noi
val
più che 100 d’
orazione
.
[II-70]
Gesù
Cristo
non
discese
dal
cielo
per farsi nostro
279
servo
? Le
buone
opere
infiammano
lo
spirito
ad
amar
Dio
... Può
avvenire
che
persone
di
pietà
si
abbandonino
a
cotai
svenimenti
che
tolgono
energia
ai
sensi
. Questo è da
evitare
con
occuparle
in
uffici
di
casa
.
Fin
nel
bene
bisogna
usar
misura
. Oh qual non
restasti
mai pel
peccato
,
disavventurata
miseria
dell’
uomo
! Si
trovano
anime
che se non
corrono
alla
santa
Comunione
par
loro di
morire
. Non
credete
sì
tosto
, ché sono
illusioni
. Ed altre che vogliono
comunicarsi
ancor quando la
Regola
non
prescrive
, e queste
ricordino
che a
Dio
più gli
aggrada
l’
obbedienza
che il
sacrificio
. Altra
tentazione
è la
malinconia
. Ell’è un
umor
tanto
sottile
che
sa
far del
morto
finché gli
comoda
, e lo
scopriamo
poi sì,
[II-71]
ma quando non
c’
è più
rimedio
. Le
umili
e di
carattere
dolce
presto si
correggono
. La
malinconia
è
mezzano
ad
ingannar
le
anime
, le quali però
- 73 -
restano
nelle
tenebre
...
Spesso
una
religiosa
malinconica
basta
per
mettere
in
iscompiglio
tutto un
monastero
. La
malinconia
alcune
volte
sopraffà
la
ragione
, benché
lasci
sempre un po’ di
luce
.
Sembrano
talvolta a un
pelo
di
perdere
il
cervello
.
Povere
anime
, come
soffrono
!
280
. Fanno il loro
purgatorio
quaggiù
e avranno
gloria
in
cielo
, ma intanto quale
disturbo
in una
co
munità
! I
modi
di
cura
son due, cioè
commoverle
con
riprensioni
e
obbligarle
ai
lavori
di
casa
o, che è
meglio
,
guadagnarle
colla
mitezza
e
colla
autorità
. Altre
anime
possono
vantare
ri
velazioni
. In tal
caso
s’
affidino
a
confessor
prudente
, e a ben
distinguere
se le
visioni
son da
Dio
,
veggasi
come sono
obbedienti
ed
umili
. Intanto non se ne
parli
perché son
doni
straordinari
che noi non possiamo
meritare
[II-72]
in
modo
veruno.
Poniamo
assai
opere
buone
e
lasciamo
che il nostro
cuore
lo
guidi
intieramente
il
Signore
. Son tante le
vie
del
cuore
. Qual
cura
e quanto
studio
per
conoscere
le
vie
del
cuore
e ben
dirigerle
! Siamo
umili
. Le
persone
umili
Dio
le
illumina
e non
permette
punto
che si
ingannino
sul
gravissimo
negozio
del
condurre
le
anime
a
perfezione
di
virtù
».
p. 70
271
Cfr.
Rm
8, 26.
p. 71
272
Originale
: quando /venne/.
273
Originale
:
disparer
degli
ordini
;
cfr.
Opere
,
iii
,
Libro
delle
fondazioni
,
pp.
46-47
. L’
A.
si
riferisce
alle
opposizioni
avanzate
al
superiore
generale
dal
padre
provinciale
relativamente
all’
apertura
, già
richiesta
da
santa
Teresa
, di
conventi
di
carmelitani
scalzi
in
Avila
; tale «
contraddizione
nell’
ordine
» fu poi
superata
anche «
grazie
a’
valevoli
uffici
di
monsignor
vescovo
» (ivi).
274
Originale
:
vita
/
attiva
/.
275
Originale
:
teologo
/del suo/.
276
In
Opere
,
iii
,
Libro
delle
fondazioni
,
p.
85: « Può finalmente far
ottimi
studi
presso i
gesuiti
di
Salamanca
, e, su’
vent’
anni
,
entra
fra’
carmelitani
».
p. 72
277
Mt
25, 40.
278
Fil
2, 8.
279
Originale
: nostro /
schiavo
/.
p. 73
280
La
frase
è
scritta
nell’
interlinea
. Il
periodo
successivo
è
aggiunto
nel
margine
superiore
ed
inserito
a questo
punto
del
testo
con un
richiamo
.
«
»
IntraText®
(VA2)
Copyright
2015-2025 EuloTech SRL
Copyright 2015 Nuove Frontiere Editrice - Vicolo Clementi 41 - 00148 Roma