IntraText
Indice
:
Generale
-
Opera
|
Parole
:
Alfabetica
-
Frequenza
-
Rovesciate
-
Lunghezza
-
Statistiche
|
Aiuto
|
Biblioteca IntraText
Luigi Guanella: Opere edite e inedite
Luigi Guanella
Opere santa Teresa
Lettura del testo
Le opere di Santa Teresa. Studio - Riassunto (1883-1884)
30. Padre e giudice
«
»
[- 82 -]
30.
P
adre e
giudice
[II-92]
« Sono a voi,
Iddio
mi ha
mandato
313
. Io vi son
padre
e
giudice
.
Accostatevi
con
pietà
filiale
e con
timore
, ma più con
amore
che con
timore
.
Perintanto
vi
espongo
semplicemente
l’
assunto
mio ».
Il
314
visitatore
deve
ben
esaminare
se tutto nel
monastero
procede
con
regolarità
315
. Sarà
affabile
, ma in
punti
sostanziali
della
Regola
intransigente
. Molto più se un
atto
di
irregolarità
passò
in
abito
.
Sovrat
‹
t
›
utto
316
deve
badare
alle
priore
.
Ponno
queste
317
trovarsi
sante
per sé ma
essere
inette
al
governo
sì da poter in tre
anni
mandar
in
malora
le
finanze
del
convento
.
- 83 -
Per
accondiscendenza
il
visitatore
dà
una
guardata
ai
lavori
che vengono
eseguendo
.
Badar
deve
che non si
getti
denaro
in
regali
.
[II-93]
Al
confessor
delle
monache
,
piuttosto
che
regali
,
diasi
uno
stipendio
e si
curi
che troppo non si
intrattenga
con le
religiose
.
Le
318
anime
che per poco si
scombussano
son da
punire
. Le
anime
che non sono
semplici
, di
319
leggeri
giudicano
saperne
più che non la
priora
. Le
figlie
che hanno
brama
di
mutar
monastero
o che
mostrano
desiderio
di
comando
non sono da
accontentare
giammai. Se una
priora
ha qualche
affetto
maggiore
ad una
dipendente
, subito è da
frenare
.
Il
visitatore
, avanti
dare
un
ordine
fiero
,
interrogherà
non una o poche
religiose
, ma molte. Ogni
religiosa
deve
dire
schiettamente
come si sta. Una
suora
che
sa
agro
venga il
visitatore
informato
di tutto, costei non è mai
netta
di
coscienza
. Chi
tira
ad
abbuiar
le
cose
e non
usi
sincerità
, si
gridi
di
santa
ragione
.
[II-94]
Deve
il
visitatore
attendere
che la
priora
non
domandi
con
pretesti
dispense
per sé, che le
monache
valgono
tant’
oro
per
dipingere
co
’ più
vaghi
colori
ciò che
320
hanno in
animo
di
ottenere
. Non
deve
il
visitatore
dar
licenza
321
di
ricevere
novizie
se ei non è già
informato
.
Badi
a non
concedere
sovrat
‹
t
›
utto
se la
322
postulante
è in
grazia
alla
priora
. Non
convien
nei
monasteri
oltrepassare
il
numero
prescritto
delle
re
ligiose
, che è di 12 nei
conventi
che non hanno
reddito
e di 20 negli altri
323
. Non
deve
ciascuna
priora
far la sua
giuntarella
in
opere
di
mortificazioni
.
Guardi
il
visitatore
se le
religiose
moderano
la
voce
nel
canto
. La
priora
che
prendesse
- 84 -
in
uggia
le sue
monache
non sarebbe fatta per
reggere
[II-95]
una
comunità
.
Non
deve
il
visitatore
scoprire
chi
manifestò
i
difetti
della
priora
. Ma se gli
abusi
non sono
leggieri
,
disgustisi
pur la
priora
, ma non si
lascino
correre
giammai. Le
priore
non abbiano più delle altre,
fuor
‹
che
›
la
chiave
dell’
archivio
. Nessuna
religiosa
deve
avere
acconciature
. Il loro
conversare
sia
semplice
, stiano
lontane
dalle
liti
come da
peste
e si
amino
tutte
egualmente
. E il
visitatore
ami
pur tutte
istessamente
324
, da
vero
padre
spirituale
delle
anime
325
.
Serbare
in
silenzio
le
piccole
scappate
delle
suore
è
gran
carità
. Non
deve
il
visitatore
mostrarsi
tenero
della
priora
e
ricevere
a
mensa
sfoggio
di
vivande
.
[II-96]
Faccia
vedere
che
ripara
ai
difetti
che le
religiose
hanno
palesato
, o ciascuna
lascerà
che il
monastero
vada
in
fascio
. Il
visitatore
attenda
specialmente ad
evadere
con
cura
alle
religiose
, perché, quanto alla
priora
, ell’ha mille
modi
di
parlare
in sua
difesa
.
Questo l’
assunto
del
visitatore
. Egli è
padre
e
giudice
.
Pregate
che sia
tuttodì
padre
mite
,
giudice
discreto
, sì da non venir meno giammai all’
ufficio
suo
326
.
p. 82
313
Con il
discorso
diretto
di questo
paragrafo
l’
A.
introduce
la
sintesi
dell’
opuscolo
Del
modo
di
visitare
i
conventi
, in
Opere
,
vii
,
Opere
minori
,
pp.
9-42
, che
occupa
il
resto
del
capitolo
.
314
Originale
: /Io
devo
provedere
/.
315
Originale
:
regolarità
. /
Dev’
esser/.
316
Originale
:
Sovratutto
/si
badi
/.
317
Originale
: queste /esser/.
p. 83
318
Originale
: Le /
monache
/.
319
Originale
: di /
facil
‹
...
›
/.
320
Originale
: che /abbiamo/.
321
Nell’
originale
l’
espressione
dar
licenza
è
ripetuta
e la
seconda
oc
cor
renza
racchiusa
tra
parentesi
.
322
Originale
: la /
novizia
/.
323
Diversamente
in
Opere
,
vii
,
Opere
minori
,
p.
27 (
Del
modo
di
visitare
i
conventi
): « Quanto al
numero
delle
religiose
, la
santa
riformatrice
,
fin
da
principio
[...]
stabilì
che in ciascun
monastero
non
passassero
mai le
tredici
[...] Quanto poi ai
monasteri
che
avaeno
rendite
,
ordinò
che le
monache
non fossero mai più di
ventuna
,
comprese
le
converse
».
p. 84
324
Originale
:
istessamente
/quasi/.
325
Originale
:
anime
. /Al
visitatore
poi non è a far
sfoggio
di
vivande
/.
326
Qui
termina
il
secondo
quaderno
.
«
»
IntraText®
(VA2)
Copyright
2015-2025 EuloTech SRL
Copyright 2015 Nuove Frontiere Editrice - Vicolo Clementi 41 - 00148 Roma