Luigi Guanella: Opere edite e inedite
Luigi Guanella
Opere santa Teresa
Lettura del testo

Le opere di Santa Teresa. Studio - Riassunto (1883-1884)

46. Spiga di frumento

«»

- 123 -
46.
Spiga di frumento
[III-91] La spiga di frumento maturo vien color 476 d’oro biancastro che meraviglioso biondeggia nel maturo campo. Il cuore del cristiano maturo alle opere di bene, oh come è d’un purissimo oro, tutto caro e tanto bello a vedersi. Come intorno al campo maturo vengono numerosi i mietitori lieti, così in questo campo del cuor fedele corrono i vicini e i lontani e con tutta possa s’affrettano e spingono ansiosi lo sguardo, e beati si reputano quando in dolce conversazione coll’anima santa raccolgono preziosi frutti di virtù per se medesimi.
Perocché come in un campo maturo si provvede per un ­intero anno, così per lungo tratto di tempo da un cuore pio. [III-92] Il frumento 477 carico fa torcere la spiga allo ingiù con umiltà tanto più cara. Oh come bene piace la bassezza del­l’anima pia! « Umiltà, umiltà, umiltà » grida continua la voce di Dio al cuore dell’anima fedele. Dio è grande ed è la verità per essenza. L’anima è grande quando riconoscendosi che è misera al cospetto di Dio riconosce che è vile davvero, e così 478 ella diviene tutto uno specchio di verità onde s’avvera tosto che « chi s’umilia sarà esaltato » 479.
E perché questo dell’umiliazione è lavoro che dura per tutta la vita, così l’anima fedele è ancor battuta dalla mano di Dio. Il Signore la percuote come il mietitore il suo grano che ha sì ben disposto sull’aia. Quando l’anima è così arrivata, allora la percuoterà tuttavia con molte prove interne, con mol­teplici afflizioni esterne, e mietitori s’uniscono alla destra di Dio la [III-93] voce degli uomini o giusti o peccatori 480. Accadrà ­perfino che superiori movano alto lamento; può accadere che - 124 -non 481 trovi più un confessore appo il quale espiare la coscienza tua, non una guida che ti conduca per mano. E ti 482 raggiungeranno i latrati dei demoni a schernirti come creatura che già credasi sedere all’alto, eppur che non sei al primo gradino di perfezione. Ti troverai come Gesù nell’Orto, poco meno che in un’agonia di fierissimo tormento. Anima fedele, chi ti compassiona? Guarda all’alto ché troverai mesti gli angeli di cielo e intanto confida.
Il grano si ripone nel suo granaio e così per un poco riposa l’anima fedele. Benché il suo non è riposo, ma è un risveglio 483 di forze novelle per ascendere a più alta meta e dire: « Sono frumento di Cristo e vo’ esser macinato dal dente dei leoni », come diceva il gran martire sant’Ignazio che da Antiochia veniva [III-94] a Roma accompagnato dai leoni che l’avrebbero sbranato. Non è lavoro che tanto strazi il frumento come la macina di frumento che il riduce in polvere di farina. Non è vivezza di tormento come quando Dio manda all’anima cotal saetta di fuoco, cotal dardo o certa spada tagliente con cui trapassa l’anima di angustia fino all’imo. Nessun può credere che non provi. Ma intanto l’anima ne prova tale un abbominio delle cose di terra ed a Dio aderisce con sì vivo affetto, che già più non ha chi la trattenga. Ella una sol cosa brama: morire per essere con Cristo.
Anima fedele, hai sofferto cotanto ma or mira di qual splendore sei adorna. Sei la mistica farfalletta che, rotto l’inviluppo che la racchiudeva, or se ne spazia fra le volte fortunate di sotto al 484 firmamento. [III-95] Sei anima adorna d’ogni più chiara beltà. Sei bella, oh quanto bella e grande sei tu, anima fedele. Un mondo di gente ti s’affolla incontro. Ignori il perché di quello affollarsi e tu ti confondi e fuggi e par che dica: « Che è questo dunque: o questa gente impazzisce ovvero io son ­naturamisera da meritare che questi tutti mi compatiscano ». - 125 -E quanto più fugge, più altri le tengon dietro perché chi più si umilia più è esaltato 485.
Mirabile portento! Come siete grande, o Signore, e quanto potente! Vi lodino e vi benedicano in sempiterno tutte le creature del cielo e della terra. Sia lode, onore e gloria in sempiterno a Dio 486.




p. 123
476
Originale: spiga di /carico/ frumento /è/ maturo vien color /d’un/.


477
Originale: frumento /copioso/.


478
Originale: così /che/.


479
Lc 14, 11.


480
Originale: peccatori. /Ques... I dabbene/.


p. 124
481
Originale: non /troverai/.


482
Originale: vi.


483
Originale: risveglio /delle/.


484
Originale: al /ciel del/.


p. 125
485
Cfr. Lc 14, 11.


486
Qui termina il terzo quaderno.


«»

IntraText® (VA2) Copyright 2015-2025 EuloTech SRL
Copyright 2015 Nuove Frontiere Editrice - Vicolo Clementi 41 - 00148 Roma