IntraText
Indice
:
Generale
-
Opera
|
Parole
:
Alfabetica
-
Frequenza
-
Rovesciate
-
Lunghezza
-
Statistiche
|
Aiuto
|
Biblioteca IntraText
Luigi Guanella: Opere edite e inedite
Luigi Guanella
Fiore di virtù
Lettura del testo
Un fiore di virtù da terra trapiantato nel paradiso (1887-1888)
5. Il convento
«
»
- 142 -
5.
I
l
convento
[I-7]
Dina
cresceva
come il
fiore
sensitivo
che in un
ameno
giardino
è
fiore
modesto
ma tanto più
delicato
. E la
Dina
come l’
erba
sensitiva
pareva
che, senza
volerlo
, un
gridio
dolce
emettesse
a
dire
: « Non mi
toccate
... Non mi
toccate
... », ed ella
sentivane
ribrezzo
perfino
d’ogni
fiato
mondano
.
Onde la
sorella
Marcellina
, che ben s’
avvedeva
, dessa
considerò
e
13
parlonne
a
mamma
Rosa
, la quale
rasserenando
il suo
ampio
volto
proferì
una di quelle sue
parole
che sono poco
discorso
ma
valevole
.
Disse
la
mamma
a
Marcellina
: « Ebbene, quanto a
Dina
fa tu ».
È in
Gravedona
il
convento
delle
religiose
canossiane
, in
postura
amena
, in
ampio
locale
con
convitto
di
giovanette
di
civile
condizione
,
monastero
nel quale per
carità
si fa la
scuola
alle
fi
glie
povere
del
paese
e per
zelo
di
bene
si fa in ogni
giovedì
14
altresì la
conferenza
alle
maritate
. Or
Marcellina
fissò
ben l’
occhio
là
entro
e
concluse
: « La mia
Dina
15
è
avanzatuccia
, ed ella non è
opportuno
dimori
a lungo in
famiglia
e che si
addomestichi
col
mondo
... Io
temo
per questa mia
buona
sorellina
... Ella se ne
vada
al
convento
... E non
importa
che vi
vada
come
convittrice
... noi non
valiamo
a quella
spesa
... non come
monaca
perché è
giovinetta
tuttavia... Vi si
rechi
alla
meglio
: sarà un po’ dell’uno e un po’ dell’altro. Intanto
imparerà
‹
a
›
leggere
,
scrivere
,
cucire
, e
chissà
che un
dì
non possa
essere
maestra
... ». E le
parlò
: «
Eb
bene
, tu sei pel
convento
...
Sii
poi tu
obbediente
... ».
Dina
sorrise
dolcemente
,
ringraziò
e
partì
accompagnata
da
Marcellina
sua.
[I-8]
Le
sorelle
s’
incamminavano
leste
e avevano le
ali
ai
piedi
:
parevano
quell’
augelletto
di cui
parla
la
Scrittura
san
ta
: «
Laqueus
contritus
est et nos
liberati
sumus
»
16
. I
fratelli
che
- 143 -
erano in
famiglia
, non pochi di
numero
e di
età
varia
, poco
parlavano
e intanto
lasciavano
fare. Ma loro non
vedevano
di ben
volentieri
che quell’
angioletto
avesse
preso
il
volo
per il
luogo
suo.
p. 142
13
Originale
: e /
parla
/.
14
Originale
: ogni
dì
giovedì
.
15
Originale
:
Dina
/non/ è /più/.
16
Sal
124(123), 7.
«
»
IntraText®
(VA2)
Copyright
2015-2025 EuloTech SRL
Copyright 2015 Nuove Frontiere Editrice - Vicolo Clementi 41 - 00148 Roma