Luigi Guanella: Opere edite e inedite
Luigi Guanella
Fiore di virtù
Lettura del testo

Un fiore di virtù da terra trapiantato nel paradiso (1887-1888)

7. Il sac‹erdote› C‹arlo› Coppini

«»

- 145 -
7.
Il sacerdote Carlo Coppini
[I-11] « Un po’ di quella beneficenza che altri hanno usato a me io voglio usarla alla mia volta ad altri », così la pensava il sacerdote Carlo Coppini. Egli aveva potuto compiere suoi studi letterari fino al sacerdozio aiutato 25 in buona parte dalle elargizioni de’ buoni in Domaso. Il canonico Paolo ­Taroni lo tolse ad avviare nei primi rudimenti e gli altri fecero il resto.
Spiegò il programma: « Voglio essere prete, e col divino aiuto vo’ esser buon prete ». Mostrò che il potere è volere. Fu casualmente segretario al Mazzini nel 1848. Consacrato alla cura delle anime 26, diceva: « La Civiltà Cattolica è la vita della savia mente » e tolse a leggerla nel seminario e non la smise più mai, e dell’Unità Cattolica: « Questo foglio è l’amico del cuor mio », né più staccossene.
Venuto paroco a Pianello, rifletté che il miglior bene poteva farlo tra le Figlie di Maria. Il suo programma fu la ­Comunione frequente. Amava la mamma e rispettavala, e questa il figlio lo chiamava « il curato suo ». Voleva istituire un ospizio di figlie ma ripeteva: « Nol farò finché vive mia mamma: il primo [I-12]pensiero è a lei ». Intanto istituì quella che si dice Unione delle Figlie di Maria sotto gli auspici di sant’Angela Merici con decreto del 1 luglio 1871 27.
Studio, preghiera, visita al domicilio delle famiglie, ecco la vita pastorale del paroco Coppini. E nel campo politico, Unità Cattolica, Civiltà Cattolica.
- 146 -Ebbe sue consolazioni e sue pene come è tutta la vita ­d’ogni uomo, finché una malattia che il travagliava da lunga pezza il sorprese e condusselo a Dio addì 1 luglio 1881 28.




p. 145
25
Originale: aiutato /dal/.


26
Originale: anime /cattoliche/.


27
Nell’originale dopo decreto seguono punti di sospensione; per l’integrazione cfr. Elda Soscia, Le Figlie di santa Maria della Provvidenza: dalle prime religiose di Pianello al pieno sviluppo della congregazione (1871-1899), ne I tempi e la vita di Don Guanella. Ricerche biografiche, Roma 1990, p. 343.


p. 146
28
Nell’originale segue il brano cancellato: « Il paroco Coppini univa Dina Bosatta alla Pia Unione delle Figlie di Maria e così meschinello spirò e parve avvicinarsi più lieto a Dio ».


«»

IntraText® (VA2) Copyright 2015-2025 EuloTech SRL
Copyright 2015 Nuove Frontiere Editrice - Vicolo Clementi 41 - 00148 Roma