Luigi Guanella: Opere edite e inedite
Luigi Guanella
Fiore di virtù
Lettura del testo

Un fiore di virtù da terra trapiantato nel paradiso (1887-1888)

9. Le orsoline in Pianello Lario

«»

- 147 -
9.
Le orsoline in Pianello Lario
[I-14] Il sacerdote Carlo Coppini pensava tra sé: « Le Figlie di Maria mi danno buon saggio... da cosa nasce cosa... Da lunga pezza mi sento di istituire una fondazione in aiuto... ­altri hanno aiutato me ed io vo’ porger aiuto ad altri... Vi pensava da cappellano a Colico, e quando fui paroco a Montemezzo e in Pianello posi attenzione fissa... Trovai un deserto ed or qualche frutto mi danno, ciò è segno di provvidenza... La mamma mi era di ostacolo... ho atteso, la mamma amava noi, Dio ce la tolse... Ebbene, adunerò qualche figlia che sia poi mamma a chi non ha più mamma terrena... mamma alle figlie abbandonate... ».
Tolse in affitto due camere, una figlia adunò, Maddalena Minatta, con due orfane, vi si aggiunse Marcellina Bosatta... ­ripararono a Como come a far lo sposalizio, ritornarono... ­furono in Camlago 30 madri di famiglia, di una famiglia di ­Giacobbe... un vecchio, Francesco Bosatta... come i 12 apostoli... come i 12 figli di Giacobbe... pregavano, lavoravano, orfanelle da Como, dal lago, dal paese: è un’istituzione fondata... « Dio darà incremento: intanto fa ben nella pa­rochia... preghiamo. Dopo la mia morte... il mio sepolcro, [I-15] posso anche morir nelle loro braccia ». E la sua prevision fu profezia, come vedremo.
« È fondazion che io adopero secondo i bisogni... chiamar ordini non posso, son pie donne ricoverate... hanno una divisa... Dio le benedica per la sua maggior gloria... Incomincio in nomine Domini e col consenso del superior diocesano, poco a poco e tutto ad esperimento... ». E così passarono dal 1871 al 1881, quando credendo passare a Como passò al cielo, ma nello incamminarsi ripeteva: « Non dubitate: il Signore vi provvederà e voi crescerete in numero... ».
- 148 -A questo giorno le orsoline di Pianello Lario continuan la lor modesta opera in Pianello, e in Como dallo aprile 1886 ­potevano occupar la così detta Piccola Casa di Provvidenza, dove in ­numero di 100 già adunano vecchie, malate, orfanelle, serventi, e in altro compartimento di casa vecchi e sacerdoti invalidi. Hanno il buon volere di adunar pur qualche sacerdote invalido.
Addì ... 31 Dina Bosatta fu ricevuta in questo ospizio ed ella sclamò allora: « Dopo che mi partii da Como il mio più gran contento è testé... » 32.




p. 147
30
Originale: Camnago.


p. 148
31
Indicazione omessa nell’originale. Dina Bosatta tornò a Pianello nei primi mesi del 1878; cfr. Informatio, p. 14, p. 19, in Sacra Congregatio pro Causis Sanctorum, Comensis Canonizationis Servae Dei Clarae Bosatta de Planello [...] Positio super virtutibus, Roma 1986.


32
Nell’originale segue: « Decreto d’erezione delle orsoline di Calcaterra ». Monsignor Ottavio Calcaterra, vicario generale della diocesi di Como, il 1 luglio 1871 emise il decreto di erezione della Pia Unione delle Figlie di Maria immacolata presso la parrocchia di Pianello del Lario; cfr. >nota 27.


«»

IntraText® (VA2) Copyright 2015-2025 EuloTech SRL
Copyright 2015 Nuove Frontiere Editrice - Vicolo Clementi 41 - 00148 Roma