Luigi Guanella: Opere edite e inedite
Luigi Guanella
Fiore di virtù
Lettura del testo

Un fiore di virtù da terra trapiantato nel paradiso (1887-1888)

13. Il piccolo Cottolengo

«»

[- 151 -]
13.
Il piccolo Cottolengo
[I-20] Nel pio ricovero di Pianello non erano mai in tutto più che 24 persone, comprese sei maestre dirigenti o pie donne. E nondimeno formavano come in embrione un piccolo Cottolengo perché vi avevano fanciulle di varia età e orfane, fanciulle abbandonate e pericolanti; erano fanciulle delle bambine al di sotto all’età di ragione; vi aveva qualche cretina, qualche vecchia ed anche qualche vecchione che poi morì ivi.
Erano pochi di numero e varii nell’età e nella condizione. Vivevano quasi in comunione, eppur la pace non si alterava giammai. Ognuno attendeva al suo lavoro di ufficio proprio.
Io mi consolava in veder questo embrione di Cottolengo, che pur da lunga pezza vagheggiava in cuor mio. La suor Chiara si faceva tutta a tutti 45... timida come una 46 lepre e pur forte come un lioncino, l’ultima della casa per elezione e pur la prima in promoverne l’avanzamento, ell’era come la ruota di un opificio che muove tante altre ruote inferiori allo intorno di sé.




p. 151
45
Cfr. 1 Cor 9, 22.


46
Originale: una /colomba/.


«»

IntraText® (VA2) Copyright 2015-2025 EuloTech SRL
Copyright 2015 Nuove Frontiere Editrice - Vicolo Clementi 41 - 00148 Roma